Passa ai contenuti principali

Sanare il deficit di idee e pensieri perché la politica torni a servire

Un articolo di Andrea Riccardi sul Corriere della Sera del 24 giugno 2013

 In importanti Paesi del mondo, come il Brasile e la Turchia, esplode la protesta contro i governi. In Italia, quella rappresentata dal grillismo o dalla Lega, partito di lotta e di governo, sembra ridimensionarsi.

Oggi nel nostro Paese più che di protesta si deve parlare di deserto del disinteresse. Forse occorre riflettere di più sulle recenti elezioni amministrative come test all`inizio di una legislatura «impossibile» (per cui è stata trovata una soluzione davvero particolare per il governo e la presidenza della Repubblica). Il fatto principale è che ha votato solo il 48,6% degli italiani chiamati alle urne. Colpisce la disaffezione verso i Comuni che, con l`elezione diretta del sindaco, sembravano offrire una formula felice, quasi un modello sul piano nazionale. Aveva ragione Massimo Franco, quando scriveva che è un`indebita consolazione parlare di queste elezioni come di una scelta all`americana. È un errore rispetto alla nostra storia. Non si può dimenticare che le elezioni, a fronte di uno Stato fragile, sono state un ripetuto plebiscito nazionale. La nostra storia è diversa da quella di altri Paesi europei. Le ultime elezioni mostrano una preoccupante e consolidata tendenza. Non va archiviata la riflessione. L`astensione rivela un ulteriore divorzio della politica: questa volta dalla gente, il più traumatico. E viene dopo il divorzio dalla cultura. Non pagano più come prima né il matrimonio cori la televisione (all`inizio della seconda Repubblica e con Berlusconi) e né quello con la democrazia diretta via Internet. L`antagonismo teatrale della seconda Repubblica non suscita più passioni, come fosse un vecchio film visto troppe volte. Forse l`abilità di qualche attore potrà creare un effimero revival. Ma gran parte del Paese appare stanco e disinteressato. In questo quadro, l`affermazione elettorale del Pd sorprende, se si pensa alla crisi del partito nei mesi scorsi, all`impopolarità di un governo con la destra, alle divisioni interne e tant` altro. È vero che il partito ha beneficiato della ridotta affluenza elettorale (che relativizza la vittoria). Ma è evidente un fatto: il Pd, più di altri, esiste - seppure malamente - come soggetto politico tra la gente e parla di politica. La grande domanda di oggi, mentre lavorano i saggi per la riforma della Costituzione, è come far rientrare la politica nella vita degli italiani. La gestione del palazzo non basta. La politica non sembra utile alla vita quotidiana (tra l`altro si trova a secco di risorse da impegnare). Non risolve - così si dice - gli assillanti problemi di ogni giorno. Soprattutto grandi periferie umane restano senza voce e senza rappresentanza. Nonostante il mito della democrazia diretta, almeno la metà degli italiani sono estranei a un qualsivoglia riferimento politico. E le reti sociali non sono in buona salute o addirittura scomparse. Le appartenenze ideologiche restano un ricordo. Questa situazione è pericolosa per le istituzioni, ma soprattutto per la tenuta sociale. Il vuoto non è uno stato permanente né necessariamente si incanala verso forme «politiche» di protesta: può generare esplosioni simili a quelle di altri Paesi.

La grande domanda è «a che serve la politica?». C`è una comunicazione da riprendere con gli italiani. La politica è azione con ricadute sulla vita dei cittadini; ma è anche parola e passione, perché indica una visione del futuro. Non mera tecnicalità. Non solo economia, anche se ovviamente la gente è toccata quotidianamente dai problemi economici. chi ha parlato con autorità negli anni scorsi al Paese, trovando ascolto, è stato il Presidente della Repubblica. Oggi, però, la parola è ai partiti e alla politica. Ma, per i più, sono soggetti afoni. Non si tratta di riproporre modelli desueti, ma nemmeno di liquidare con facilità la ricerca di forme partitiche, che provino a riportare la politica vicino alla gente. Forme troppo liquide sono un ascensore sociale ad uso di aspiranti politici, ma hanno un impatto effimero sulla realtà. Forse i nuovi amministratori (e quelli eletti in precedenza) possono riaprire la comunicazione con i cittadini. Indubbiamente c`è un deficit di idee e di pensieri in tanta parte del mondo politico. Tanta povertà. Forse c`è anche l`idea che un basso profilo favorisca la permanenza nei dintorni del potere. Tuttavia i ritocchi alla Costituzione non possono avvenire nel quadro del disinteresse generalizzato. E poi il disinteresse, se non affrontato, troverà sempre nuove e imprevedibili strade per imporsi, nonostante le operazioni di ingegneria istituzionale. C`è bisogno di un nuovo fervore politico e intellettuale in cui si inquadrino i cambiamenti istituzionali. Soprattutto si deve ridire qual è il ruolo dell`Italia nel mondo globalizzato e in Europa, mentre rispieghiamo a noi stessi a che serve la politica.

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...