Passa ai contenuti principali

GRANDI RIFORME, NOMINE SEMPLICI - I compagni di viaggio di Papa Francesco, chiamati dalle periferie

Per la Curia è tempo di riforme, più che di nomine
Il Pontefice ha scelto senza pesare carriere o prestigio delle diocesi. La via della carità pastorale


Papa Francesco non è sotto scacco, come qualche raccolta di firme in suo favore fa credere.
I nuovi cardinali sono un`iniziativa forte: indicano i vescovi che egli vuole come suoi consiglieri, cui tra l`altro è affidata la scelta del successore.
Tutti pastori, eccetto un curiale. Ma il Papa non trascura la Curia. Le ha dedicato un grave discorso prima di. Natale, chiedendo una riforma spirituale dei vertici per dare anima a quella istituzionale, da discutere nel prossimo concistoro. Vuole cambiare la Curia: due anni di papato lo confermano in quella che fu la richiesta dei suoi elettori. Per la Curia è tempo di riforme più che di nomine. La «carità pastorale» è la chiave di tutte le nomine di Francesco. Lo si vede anche dai cardinali ultraottantenni da lui scelti. Non ha guardato alle carriere: un colombiano novantacinquenne che fu padre conciliare al Vaticano II e un vescovo mozambicano, che ricostruì la Chiesa dopo la rivoluzione. C`è anche un ex nunzio, Rauber, noto per un`intervista critica sulle nomine di Benedetto XVI. Francesco, soprattutto, chiama le periferie a partecipare. Con quattordici cardinali vescovi, rafforza il legame con mondi lontani, immettendoli nei processi collegiali. Sono da tempo finite le nunziature «cardinalizie», i cui titolari ricevevano automaticamente la porpora. Ora cadono le diocesi «cardinalizie». I cardinali sono la voce di un popolo nel concerto della Chiesa, non più i titolari di una sede storica. Mancava una voce portoghese e il Papa ha scelto Clemente di Lisbona, erede del cardinale Policarpo noto per il suo spirito aperto. Con la nomina dell`arcivescovo di Hanoi, il Vietnam mantiene la sua voce nel collegio cardinalizio. Il fervente popolo cattolico di Capo Verde, composto di tanti emigrati, trova spazio tra i cardinali. Le nomine in Asia e in Oceania esprimono l`attenzione del Papa alla parte meno cattolica del globo. Francesco non guarda solo al mondo ecclesiastico. Disegna la geografia di una Chiesa, amica di tanti popoli (piccoli e grandi, cattolici e meno). Le periferie cattoliche sono rappresentate e, in qualche modo, entrano nel «centro». Il Papa guarda anche all`Italia. Non ridimensiona il cattolicesimo italiano, come taluni vanno dicendo. Anzi lo vuole risvegliare. Gli dedicherà tempo con la prossima visita a una città complessa come Napoli, cui seguirà Torino. Il Papa segue una vita sua: non è legato ai meccanismi tradizionali di promozione cardinalizia, squilibrati a favore del Nord. Nomina due cardinali in Italia (è l`unico Paese): Francesco Montenegro, vescovo di Lampedusa e dei migranti, Edoardo Meni- chelli, vescovo pastorale e collaboratore del cardinale Silvestrini. Dopo una fase di passaggio, Francesco ha maturato una leadership sull`Italia. Lo si vede con il discorso del 31 dicembre su Roma, estensibile «Quando una società ignora i poveri... quella società si impoverisce sino alla miseria, perde la libertà». Ha chiesto: «Siamo spenti, insipidi, ostili sfiduciati, irrilevanti e stanchi?». È una domanda anche per i cattolici italiani. Bisogna rimettere al centro i poveri in una Chiesa «pastorale». Con due nuovi cardinali-pastori, il Papa ripropone la «conversione pastorale». Resistenze ci sono, espresse e inespresse in Curia e in Italia. Francesco lo sa e non fa guerre. Non teme il dibattito, anche se non ama si usi la stampa per lotte ecclesiali. Il suo programma l`ha indicato: I`Evangelii gaudium. Su questo va avanti. E si è scelto nuovi compagni di viaggio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...