Passa ai contenuti principali

Romero diventa beato. L'abbraccio di tutta la Chiesa.


Il 3 gennaio 2015, papa Francesco ha deliberato la beatificazione di mons. Oscar Arnulfo Romero, vescovo martire salvadoregno. Andrea Riccardi ha commentato sul Corriere della Sera la storica decisione
Romero diventa beato. L'abbraccio di tutta la Chiesa.

Andrea Riccardi alla tomba di mons. Romero a San Salvador
Andrea Riccardi alla tomba di mons. Romero a San Salvador
Oscar Romero, arcivescovo di San Salvador, fu ucciso dai militari il 24 marzo 1980. Divenne un`icona per la Chiesa popolare, raffigurato sui murales in America Latína. D'altra parte c`è stata grande opposizione: Romero, per i critici, non si era «convertito» ai poveri, ma era manipolato dai gesuiti dell`Università cattolica (uccisi nel 1989 dai gruppi antiguerriglia). Il cardinal Lopez Trujillo lottò contro il riconoscimento del martirio di Romero: riteneva il prelato troppo «marxisteggiante», e temeva che la sua beatificazione si sarebbe trasformata nella canonizzazione della teologia della liberazione, cui il cardinale si opponeva. Ieri, tuttavia; la Congregazione delle cause dei santi ne ha riconosciuto il martirio e papa Francesco ha approvato la beatificazione. Una vittoria della Chiesa popolare?
La storia è più complessa. Nel 1983 Giovanni Paolo II volle andare sulla tomba dell`arcivescovo salvadoregno (nonostante le opposizioni) e disse: «Romero è nostro». I rapporti tra i due non erano stati idilliaci: Wojtyla, però, s`inchinò di fronte al martire. Romero, definito «indimenticabile» dal Papa, fu inserito da lui tra i caduti del Novecento, dopo esserne stato escluso.
Non era un teologo della liberazione. La biografia scritta da Roberto Morozzo Della Rocca, Primero Dios, ce lo mostra come un pastore vicino a Paolo VI. Nel1977, da poco nominato arcivescovo, fu sconvolto dall`assassinio di Rutilio Grande, un parroco gesuita dalle spiccate capacità pastorali. Cominciò allora a difendere i diritti dei poveri e della Chiesa, come diceva. Lo accusarono di fare politica contro il potere costituito: ma lui non accettava che i salvadoregni fossero massacrati nella sanguinosa polarizzazione tra guerriglia e destra, e che fossero condannati alla miseria da un`oligarchia retriva. La morte venne presto. Romero lo sentiva e nell`ultima visita a Roma, nel gennaio 1980, disse: «Io ritorno, ma mi uccidono, non so se la sinistra o la destra». Un mese dopo confidò a un amico: «Mi costa accettare la morte violenta che in queste circostanze è molto possibile». Non chiese di essere trasferito in Vaticano, come qualcuno gli suggeriva. Fu ucciso mentre celebrava la messa, dopo una predica in cui parlava di martirio.
Dopo la morte Romero fu assunto come simbolo della Chiesa popolare. Sul processo di beatificazione, iniziato nel 1993, sono pesate le cautele e le pressioni, nonostante nulla di critico emergesse sull`ortodossia del vescovo. Lo stravolgimento della figura dopo la morte fa parte del martirio contemporaneo. Varie volte il processo fu fermato all`ex Sant`Uffizio fina al 2012 per motivi di opportunità. Poco prima di dimettersi, però, Benedetto XVI ne autorizzò la ripresa. Bisognava prendere una decisione su una figura che la storia ha ricostruito nella sua ricchezza. Francesco ha deciso per la beatificazione di questo vescovo dei poveri come martire. Al di là di vecchie polemiche, c`è grande devozione popolare verso di lui in Salvador. Il suo motto fu: Sentir con la Iglesia. Sarebbe stato ingiusto non riconoscere che Romero è morto per la Chiesa e il suo popolo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...