Passa ai contenuti principali

Riccardi: la Chiesa non può fare a meno dei religiosi. Intervista a Avvenire sul nuovo libro

Sul quotidiano Avvenire, Andrea Galli  intervista Andrea Riccardi sul suo nuovo libro: Vita consacrata. Una lunga storia. Ha ancora un futuro? (vedi post)

C'è «una constatazione che lo storico non può ignorare», scrive Andrea Riccardi nel suo ultimo volumetto Vita consacrata, una lunga storia. Ha ancora un futuro? (San Paolo, pagine 96, euro 7,50), ovvero «il declino numerico di molte comunità sembra dire che il mondo dei religiosi è ormai al tramonto oppure destinato all`irrilevanza». 
L'annotazione è scabra e apparentemente impietosa, ma, scrive il fondatore della Comunità di Sant`Egidio, nella veste di storico della Chiesa, «bisogna avere il coraggio di partire da questa realtà». Perché le cifre hanno una loro durezza. Per fare solo un paio esempi tra quelli citati: su circa 120 congregazioni femminili con più di 1.000 religiose, ce ne sono oggi meno di 20 in crescita; e su 45 congregazioni maschili che contano più di 1.000 membri, solo 6 hanno un "trend" positivo. Se in molti casi i numeri sono tornati ai livelli di inizio `900 e qualcuno parla di «stabilizzazione degli effettivi», è vero però che nel frattempo sono aumentati moltissimo i fedeli, quindi il peso specifico dei religiosi sull`insieme della popolazione cattolica è fortemente diminuito. L`età media nella maggioranza delle congregazioni, si può aggiungere, è alta, per cui il quadro fa intravedere la prossima estinzione di non pochi Istituti. Ma lo scritto di Riccardi è qualcosa di più profondo e "aperto" di una diagnosi infausta. E un invito a interrogarsi su una vicenda, quella dei religiosi appunto, centrale nella vita della Chiesa degli ultimi 200 anni e che presenta diversi aspetti "spiazzanti"
La vita consacrata entra nel mirino degli Stati nazionali a partire dalla Rivoluzione francese, ma è proprio sotto questa pressione, che arriva alla coercizione e alla violenza, che avviene la più grande esplosione dei religiosi nella storia della Chiesa, con una miriade di nuove fondazioni, soprattutto femminili, e a inizio `900 con la ripresa degli ordini storici. L'espansione missionaria della Chiesa in quelle realtà che oggi sono le sue più giovani frontiere, Asia e Africa, è merito dello slancio delle nuove congregazioni. Una crescita impressionante che si arresta però di blocco, come per un infarto, di fronte alla rivoluzione antropologica degli anni 60. Riccardi ne indaga i motivi, complessi, portando la riflessione su alcuni punti fermi: gli ordini religiosi - in larga misura una dote specifica del cattolicesimo - sono portatori di una carica profetica e di una "paradossalità" propria del Vangelo in un certo senso uniche, per cui non è semplice pensare alla Chiesa senza di essi, e forse non è possibile. La Chiesa ne ha bisogno. Chi pensasse che movimenti o nuove esperienze laicali possano prenderne in toto l`eredità, spesso non comprende appieno il cambiamento che ciò comporterebbe nell`"ecosistema" della cattolicità. E soprattutto, le cifre e le tendenze su cui lo storico deve pur misurarsi, non devono portare a sottovalutare la capacità di ripresa che è propria, più che degli uomini, dello Spirito. Di fronte a uno scenario di declino ce n`è insomma anche uno di speranza, possibile recuperando il cuore pulsante della vita religiosa: una capacità di visione e una di resistenza. Quella che il teologo Paul Tillich descriveva così: «Oggi noi dobbiamo resistere all`insensata ideologia del progresso che determina la nostra esistenza interna e esterna». 

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...