Passa ai contenuti principali

"Che non ne rimanga più nemmeno uno" Il libro di Andrea Riccardi sul massacro di Mardin: un passato mai superato

Una recensione di Umberto Gentiloni su La Stampa del 23 aprile 2015, sull'ultimo libro di Andrea Riccardi:

Il nome di Mardin, città della Turchia orientale ci dice poco o nulla. Una bella cittadina che domina la pianura e si affaccia verso la Siria, luogo magico per la sua posizione: punto di osservazione su mondi e culture, crocevia di passaggi e identità. Il nome porta con sé storie terribili di un secolo fa, vicende lontane sepolte dal peso del passato. In quel perimetro si è consumato uno dei più efferati massacri ai danni dei cristiani. Alla fine del mese di ottobre del 1915 lo sterminio era completato, in una zona dove l'efferatezza della prima guerra mondiale incrocia e amplifica le dinamiche del Grande Male, della distruzione del popolo armeno. Una storia simile ad altre, in una delle tante città dell`Impero ottomano nell`ultimo scorcio della sua lunga storia. «Spazzateli via, e che non ne rimanga nemmeno uno» la persecuzione di armeni e cristiani si nutre di discriminazioni e violenze segnando in profondo le consuetudini di una regione attraversata fino ad allora dalla presenza di culture e religioni. Il merito di averla sottratta alle regole dell`oblio è di Andrea Riccardi con un volume appena uscito (La strage dei cristiani. Mardin, gli armeni e la fine di un mondo, Laterza, Euro 18,00) che restituisce alla vicenda un significato più ampio. Può apparire una storia lontana, in un contesto oscuro e confuso, alla periferia di un mondo scomparso e largamente rimosso. Ma così non è. Il centenario della grande guerra ripropone temi che emergono dalle ceneri di un passato mai definitivamente superato. E` la geografia in soccorso della storia nelle tensioni interpretative che attraversano le pagine del saggio: zone di confine e d'incontro, terre di passaggi e mescolanze. L`intento è fare un passo avanti «forzare il blocco, uscire da una cultura e da un dibattito prigionieri del passato. Si deve scrivere la storia della "fine" drammatica dei cristiani d`Oriente a partire da quei giorni terribili. Insomma ripartire dalla storia». Ed è proprio la storia che mostra le complessità di allora proiettando questioni irrisolte sugli anni e i decenni successivi: sono memorie ancora vive e non solo tra i cristiani (eredi di chi non c`è più perché ucciso o costretto all`esilio) o i turchi. Mardin con i suoi segreti antichi è come un prisma che ci interroga sul destino dei cristiani d`Oriente ma anche sulle dinamiche della violenza e dell`odio. Quali le radici delle nuove contrapposizioni? Quali gli spazi (se ancora ci sono) e le basi per una convivenza possibile, in una regione così importante per gli equilibri del mondo? Parlare di Mardin come debito di riconoscenza e memoria per chi è stato spazzato via dalle logiche dell`odio. A ben guardare nei tortuosi sentieri di quella regione dell'Anatolia il passato non è così distante. «La storia ha un legame profondo con il presente - conclude l`autore - ; ma al tempo stesso un popolo è libero rispetto alla sua storia. Tutto si spiega storicamente, anche se non tutto sì giustifica moralmente. La premessa per vivere insieme è comprendere la storia. Solo così se ne può scrivere una nuova».

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...