Passa ai contenuti principali

"Sono gli yazidi i più dimenticati" Andrea Riccardi su Corriere della Sera

IERI E OGGI; IL MASSACRO DEGLI YAZIDI UN INCUBO CHE RITORNA

Una riflessione di Andrea Riccardi sul Correre della Sera, sul problema delle persecuzioni delel minoranze religiose in Medio Oriente.

Le minoranze in Medio Oriente si sentono ignorate, come lamentano i cristiani. Ma è raro trovare gente così dimenticata - e tanto perseguitata - come gli yazidi.
Ne sono stati massacrati circa trecento, qualche giorno fa, vicino a Mosul dal sedicente califfato. Fonti curde indicano almeno il doppio di morti. Il califfato è stato spietato fin dall`inizio con gli yazidi. Si parla di cinquemila morti e di migliaia di donne vendute sui mercati dall`estate scorsa. Gli yazidi sono stati costretti a un esodo biblico dai loro villaggi e dalla montagna del Sinjar, luogo di insediamento tradizionale per circa 150 mila di essi. La CNN ha filmato gli elicotteri iracheni che portavano in salvo gli yazidi, braccati dall`Isis sulla montagna. Tanto accanimento contro una fragile comunità, mostra che la posta è simbolica. Per il rigorismo islamico, gli yazidi sono politeisti, quindi da eliminare.
I sunniti li chiamano «adoratori del diavolo», considerando l`angelo pavone, da loro adorato, come il diavolo. Sono diversi da cristiani e ebrei che, pagando una tassa, possono vivere da dhimmi, minoranze protette. Gli yazidi, che hanno assunto nel XI secolo alcuni tratti islamici nella loro stratificata teologia, sono considerati apostati dai sunniti. Per lo Stato totalitario, vanno cancellati per primi. Solo la conversione all`Islam può salvarli e non sempre. Alcuni filmati di qualche mese fa mostrano un`impressionante conversione collettiva di yazidi, cui sono estorte dichiarazioni «entusiaste» sulla nuova fede in contrasto con il loro sguardo terrorizzato. Gli yazidi hanno resistito, da secoli, a persecuzioni in zone remote o sulle montagne. Abitavano un triangolo tra Nord Iraq, Siria settentrionale e Turchia nella zona di Mardin e Diyarbekir, in buoni rapporti con i cristiani (siriaci, armeni e caldei). Nell`Ottocento, gli ottomani tentarono di sterminarli almeno due volte, l`ultima nel 1892. Odiati e disprezzati dai sunniti, dopo la prima guerra mondiale, abbandonarono la Turchia per vivere nel Nord Iraq e in parte in Siria. Tuttavia, durante il primo conflitto mondiale, avevano protetto i cristiani, specie armeni e caldei, sterminati dagli ottomani. La loro montagna del Sinjar - oggi abbandonata per le pressioni dell`Isis - era stata il rifugio di parecchi cristiani per vari anni. Si ricorda ancora un capo tribale, Hammo Chero, che prese le armi contro l`esercito ottomano che pretendeva la consegna dei cristiani. Le memorie di un secolo fa (stragi, marce forzate, vendita di donne e bambini, conversioni) si ripetono oggi, come una storia che non passa. Sembra però ora arrivata la fine di queste minoranze in quella che è la loro terra da prima dell`Islam. Il califfato vuole una società «pulita» dagli infedeli. L`utopia nazionalista della società omogenea è paradossalmente ripresa dai fondamentalismi religiosi e genera una nuova tragedia. Soltanto la difesa delle minoranze consentirà alle società islamiche di resistere alle pulsioni totalitarie. Tale difesa interpella anche l`Occidente e chi crede che parti del mondo non possano essere abbandonate ai totalitarismi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA                          

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...