Passa ai contenuti principali

Stagione «costituente» per aprire la via alla rinascita di Roma. Editoriale di Andrea Riccardi su "Avvenire"


Il degrado, la spinta del Papa, la visione
 
Roma non sta bene. La gente è spaesata. Senza punti di riferimento. Non solo per i risultati dell`inchiesta su mafiacapitale, ma per un clima diffuso. Nelle periferie c`è molto vuoto.
Mancano corpi intermedi, comunità, capaci di raccogliere e proiettare in avanti speranze ed energie. Nelle difficoltà, ogni romano, specie se fragile, è tanto solo. La vita quotidiana è dura per molti. Anche per chi sta meglio, l'esistenza è disagevole: ci disamora di questa bella città, vivendo in mezzo al traffico, in quartieri non vigilati, tra strade piene di buche, con servizi inadeguati. Sembra - ma forse è solo un`impressione - che il carattere dei romani sia cambiato. Lo si vede nel traffico: ciascuno fa per sé, senza regole, contro gli altri... È una metafora quotidiana di Roma senza un comune destino. Il Campidoglio è impallidito, a dir poco, come riferimento. Le amministrazioni lavorano spaventate. Mancano i partiti, come in tanta parte d'Italia.
Ma qui, la storia del Pd è emblematica, se si pensa che è, in parte, l`erede di quel Pci che seppe coagulare le periferie della città su di un sogno. Il lavoro di Fabrizio Barca ha mostrato la poca qualità del tessuto aggregativo del Pd, ma come rigenerare i partiti? Roma ha bisogno di tanto: di governo ma anche di visioni. Karol Wojtyla scriveva: «L'uomo soffre soprattutto per mancanza di visioni». La corruzione uccide le visioni, perché conferma che la realtà è solo denaro. Si è governato male a Roma. Senza visione. Il grande storico Theodor Mommsen, dopo la proclamazione di Roma capitale, ripeteva ai governanti: «A Roma non si sta senza propositi cosmopoliti». Aveva colto la natura di questa città: vivere in una dimensione più larga. È la sua dignità e la sua ricchezza. È la caratteristica della sede di un centro religioso universale. Certo, avere un`idea universale è un compito che si rinnova di tempo in tempo.
Negli anni Settanta, di fronte alla crisi delle periferie, quel grande pastore che fu il cardinal Poletti (poco ricordato) rinnovò il rapporto della Chiesa con il mondo periferico: Roma, città malata, andava guarita. C`era un`idea di Roma e un sogno. Allora c`era chi parlava di riscatto politico. Poi ci fu Giovanni Paolo II, innamorato di Roma, che ne evocava il nome, insistendo sulla vocazione universale: Roma-Amor. Non che manchino a Roma energie, voglia di fare, brava gente. Ci sono le reti della Chiesa. Ma il mondo romano è in frantumi. Diffidente verso qualcuno che convochi gli altri. Qui non si tratta solo di aggiustare qualche coccio rotto. Ma ci vuole una grande rinascita. Papa Francesco - che ancora riesce a convocare i romani - lo ha detto per ben due volte, a partire dal 31 dicembre 2014, dopo l'emersione di mafiacapitale: ha chiesto «una seria e consapevole conversione dei cuori per una rinascita spirituale e morale, come pure per un rinnovato impegno per costruire una città più giusta e solidale...». Ha aggiunto: «Occorre difendere i poveri, e non difendersi dai poveri, occorre servire i deboli e non servirsi dei deboli!». Una rinascita di Roma deve partire dai più deboli. L`inchiesta giudiziaria rivela come mafie, pezzi di amministrazione, mondo di sinistra e di destra, ma anche segmenti di cattolicesimo, si fossero serviti dei poveri. Nessuno ha chiesto perdono agli sfruttati di Roma. Un po` attoniti, tanti sono rimasti nel proprio ambiente: spesso i migliori. Forse nelle ore difficili, non basta fare solo il proprio dovere. Tra tanta pochezza di "idee universali", Domenica scorsa è risuonata di nuovo la voce del Papa: Roma, «anche a seguito di alcune ben note vicende, ha bisogno di una vera e propria rinascita morale e spirituale. E questo è un compito molto forte». Il Papa interpreta un`esigenza ulteriore a quanto si fa normalmente: la rinascita di Roma. Se c`è mafia a Roma, a Roma non c`è stato un movimento antimafia come altrove. La magistratura prova ad amputare pezzi corrotti. Ad altri tocca far risorgere il corpo. Da dove cominciare? Se l`amministrazione comunale si presenta in grave difficoltà e la politica è ammalata, che resta? Tanta gente non accetta che Roma finisca così. Se questa gente non saprà trovar voce, tutto finirà nell`ennesima manifestazione di populismo, la più estenuata. L`urgenza è tale che le tante energie sane, e di speranza, di Roma devono superare la linea di preoccupata riservatezza che si sono imposte, spaventate dal degrado della scena pubblica. Questo è avvenuto in altri momenti della storia della città. Bisogna aprire una stagione "costituente" per Roma. ©

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...