Passa ai contenuti principali

ACCOGLIERE E INTEGRARE: LA VISIONE DI FRANCESCO di Andrea Riccardi


La questione dei rifugiati scuote l'Europa. Ed anche i cattolici che, negli anni scorsi, hanno molto parlato del continente, ma oggi hanno idee meno chiare: non sono concordi sulla questione dei rifugiati. Francesco però ha superato incertezze e mediazioni con un «appello al popolo» nell'Angelus del 6 settembre: «Ogni parrocchia, ogni comunità religiosa, ogni monastero, ogni santuario d'Europa ospiti una famiglia». Non ha usato la mediazione delle conferenze episcopali o altro per invitare all'accoglienza. Ha espresso la sua visione sulle chiusure: «la famiglia chiusa, il gruppo chiuso, la parrocchia chiusa, la patria chiusa; questo non è Dio, è il nostro peccato». Non è un`esortazione, ma una ferma convinzione: non c'è futuro per l'Europa nella chiusura. Infatti l'invito del Papa non è a una carità occasionale legata all'emergenza.
Bergoglio, figlio di emigrati, viene dall'Argentina la cui identità si è creata integrando varie migrazioni. Sa bene che accogliere flussi ormai permanenti di gente dal Sud vuol dire realizzare una società capace di sintesi etnica. Per questo ha parlato alle comunità, chiedendo a ognuna di accogliere i profughi: non integrano le strutture, ma le comunità. L'idea di Europa del Papa è un continente dalle società aperte. Lo confortano le energie di solidarietà emerse dall'impatto con i rifugiati. Non mancano in Occidente resistenze. La Germania, con la cancelliera Merkel (sostenuta da cattolici e evangelici), ha dato un forte segnale. L'Austria (sulla cui secolarizzazione tanto si è parlato) ha mostrato grande slancio nell'accoglienza.
Il problema viene dall'Est europeo. Qui il discorso del Papa non è troppo sentito. Se non fosse stato chiaro, le resistenze cattoliche sarebbero state molte. In Ungheria, la Chiesa si è trovata a confronto con la politica del muro di Orbàn e con tanti rifugiati. Imbarazzo e prudenza hanno in genere caratterizzato il mondo ecclesiastico. Non mancano le critiche a Francesco, come dal vescovo di Szeged che, sul Washington Post (poi da lui negato), ha detto che il Papa non capisce l'Ungheria e che i rifugiati sono immigrati economici. In realtà la Chiesa ungherese è piuttosto timida verso la linea dura del governo. Spesso si esalta l'Ungheria, baluardo europeo verso i musulmani, come ai tempi degli ottomani. Il mondo dell'Est ha un'idea di nazione, marcata dal carattere etnico. La religione cementa l'identità nazionale alla luce dell'antico binomio di religione e nazione, come ha ricordato Roberto Morozzo. La Chiesa, in Polonia o Lituania, ha svolto la funzione di «madre» della nazione, altrove di riferimento tradizionale. In Polonia, l'episcopato ha invitato ad aprirsi ai rifugiati, ma emergono cautele. Il vescovo Kupny, alla guida degli affari sociali, concorda sull'invito, ma osserva che i rifugiati cristiani starebbero meglio nel Paese rispetto ai musulmani.
Il 56% dei polacchi interrogati preferisce immigrati ucraini, armeni o bielorussi. I Paesi dell'Europa orientale temono l'islamizzazione, ricordando la storia antica, paventando una modifica della prevalenza demografica cristiana. Su questo rischio, concorda pure una parte dei vescovi mediorientali, ricordando che la maggioranza dei profughi siriani è musulmana. Ma recentemente, su Avvenire, Marco Tarquinio, ha lucidamente ridiscusso la tesi di chi fa distinzione religiosa o etnica tra rifugiati. Questa sembra la visione del Papa. Con l'appello al popolo, Francesco ha forzato le incertezze e mediazioni episcopali. Del resto, anche in Occidente, la recezione all'invito papale (in favore dei rifugiati) ha fatto talvolta emergere alcune cautele per evitare accoglienze troppo spontanee, mentre si è tentato di centralizzare il processo attraverso l'inquadramento nelle istituzioni. Francesco, che pure ha il senso dell'istituzione, punta soprattutto a una mobilitazione di popolo e a un cambio di mentalità, non solo a un coinvolgimento istituzionale. Vuole che la sua Chiesa rappresenti in Europa un cristianesimo che non ha paura e si chiude, anzi che sia un attore di apertura e integrazione. Così non solo crede di rispondere al bisogno dei rifugiati, ma anche di aiutare a realizzare un'Europa diversa, aperta al futuro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...