Passa ai contenuti principali

Il peso delle etnie divide l'Europa sui rifugiati - Andrea Riccardi su "Sette"

Andrea Riccardi / Religioni e civiltà

Nei Paesi dell'Est, l'appartenenza allo stesso popolo è l'elemento con cui ci si sente connazionali. In Francia, invece, ad accomunare è la cittadinanza  

Un corteo di cattolici in abiti tradizionali in occasione della Messa delle Palme, a Lyse, in Polonia, la città dove è nato papa Giovanni Paolo Il.
Abbiamo tanto parlato di Europa negli ultimi mesi: per la Grecia, per la responsabilità dei Paesi dell'Unione verso i rifugiati... Ci sono questioni più grandi della dimensione e della capacità del singolo Stato da affrontare insieme. Su questi problemi si registrano, com'è normale, posizioni differenti. Ma emergono anche diverse e radicate sensibilità. Sulla questione dei rifugiati, non si tratta solo di politiche di governo, ma anche di un sentire profondo della gente. Lo si è visto nel modo differente di affrontare la questione dei rifugiati. I paesi dell'Est, con diverse sfumature, hanno espresso molta preoccupazione di fronte alle ondate di profughi che si riversano in Europa. Ci sono motivi storici. Questi paesi si sono liberati dal comunismo solo nel 1989. Hanno aderito all`Unione Europea e sono stati tanto aiutati da essa. Tuttavia talvolta sentono fastidio verso Bruxelles, come un potere extranazionale cui far riferimento. Non tutti pensano così. Ma è diffuso il senso della libertà nazionale riconquistata. C`è però anche qualcosa che viene da lontano: il senso etnico della nazione. In Europa occidentale siamo convinti che -sul modello francese- sia la cittadinanza a fare i connazionali, non l'etnia, anche se esiste un'evidente base storica, culturale, linguistica. Basterebbe pensare all'impegno della Francia per la sua lingua. Nell'Est europeo, senza negare i valori della cittadinanza, c'è di più l'idea del legame tra etnia e nazione. Pesa anche la storia. Cechi, slovacchi, ungheresi, polacchi, croati, sloveni si sono liberati dagli imperi multinazionali, come quello degli Asburgo. Alcuni popoli si sono emancipati dalla Jugoslavia multinazionale. Altri, come i serbi, i romeni, i bulgari, gli albanesi hanno lottato contro l'impero (multinazionale) ottomano. I Paesi battici e la Polonia hanno una storia di dominazione russo-sovietica. Per parecchi di questi popoli, la Russia resta una minaccia, di cui la guerra russoucraina è una concretizzazione.
IL VALORE DELL'UNITÀ. La religione ha un legame profondo con la nazione. Lo si vede nella Polonia, intrisa di cattolicesimo di popolo. Ma anche in paesi secolarizzati, come l'Ungheria, il cristianesimo resta un elemento importante dell'identità nazionale. Le Chiese ortodosse autocefale (nazionali e autonome) hanno un rapporto stretto con l'identità nazionale, come nella Romania latina o in Serbia e Bulgaria. I rifugiati, specie se musulmani, potrebbero alterare i caratteri religiosi e, quindi, etnici delle nazioni. C'è lo spettro della dominazione turco-ottomana nei Balcani e l'attacco all'Europa. Si ricorda la lotta "cristiana" contro i turchi. Tappe epiche sono la battaglia della Piana dei Merli, dove nel 1389 i serbi furono sconfitti dagli ottomani (quel dramma però forgiò la coscienza nazionale serba, tanto che la Chiesa ortodossa ha canonizzato il condottiero serbo, principe Lazar) o l'assedio di Buda del 1686, quando i turchi furono scacciati dalla città, liberando l'Europa dalla temuta minaccia ottomana. È una storia lontana che sembra non passare. Per alcuni ritorna. Ma forse la nuova storia globale richiede un salto di consapevolezza. E poi la grande garanzia per i nostri popoli europei, di fronte a un mondo complesso e incerto, è proprio l'unità del continente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe