Passa ai contenuti principali

Si può ancora scendere in piazza per la pace? Dire no al silenzio di fronte alla guerra in Siria - Andrea Riccardi

Le manifestazioni del 2003 contro l'intervento americano in Iraq segnarono la sconfitta del pacifismo. Che oggi potrebbe riprendersi il suo spazio

Viene da chiedersi come mai oggi ci siano silenzio e rassegnazione di fronte alla guerra in Siria, che ha fatto più di 200.000 morti e quasi 10 milioni di sfollati.

In molti ricordiamo le grandi manifestazioni di pace del 2003 contro l'intervento americano in Iraq. Viene da chiedersi come mai oggi ci siano silenzio e rassegnazione di fronte alla terribile guerra in Siria, che ha fatto più di 200.000 morti, più di 4 milioni di rifugiati all'estero, quasi 10 milioni di sfollati, a fronte di una popolazione siriana di 22 milioni. I rifugiati bussano ogni giorno alle porte degli europei. Sono i testimoni di un immane disastro in corso. Perché siamo come impotenti di fronte alla guerra in Siria? Che cosa è successo? Nel 2003, non scesero in piazza solo i pacifisti, ma quanti ritenevano che fare la guerra fosse un grave errore. Non solo la sinistra, tanto che il presidente francese Chirac fu uno dei riferimenti dell'opposizione all'avventura militare. In questo quadro, Giovanni Paolo II, ormai anziano e malato, fu il leader morale del variopinto movimento per la pace, delegittimando il carattere di guerra di religione e civiltà, che si intendeva dare allo scontro. In quelle manifestazioni confluirono, con i pacifisti, tanti europei convinti che la guerra fosse un estremo ricorso e non un'arma da usare avventatamente. Il movimento della pace però fu sconfitto. La guerra ci fu, con la fine di Saddam Hussein (che nessuno rimpiange) e la distruzione dell'Iraq, ancora oggi in gravissima crisi. Forse quella sconfitta segnò la crisi del movimento pacifista. Dopo le manifestazioni del 2003, il discorso sulla pace è cambiato. In parte si è tramutato in quello sulla giustizia internazionale alla luce del principio "non c'è pace senza giustizia". Nel 2002 è entrata in vigore la Corte penale internazionale, dopo il Tribunale speciale per i crimini nella ex Jugoslavia nel 1993 e in Rwanda nel 1994. La comunità internazionale è più attenta alle tematiche della giustizia, all'intervento o all'ingerenza umanitaria con l'uso legittimo della forza. Il linguaggio è cambiato anche nelle associazioni, movimenti, ong. Il diritto di proteggere ha motivato vari interventi militari di Stati. Quello in Libia fu spiegato con la protezione della Primavera araba che Gheddafi massacrava.
IL CORAGGIO DELLA COMPLESSITÀ. Non c`è solo questo cambiamento. Si è anche perduta la convinzione (forse ingenua ma diffusa) che esprimere una domanda di pace servisse a qualcosa. Nel 2003, si chiedeva di non fare la guerra agli Stati Uniti, una grande democrazia (per quanto fosse avversata), il cui presidente era noto e la cui politica era aperta al dibattito. Oggi - proprio in Siria - la situazione è ingarbugliata e gli attori in lotta sono tanti. Su chi fare pressioni? In realtà è la tipica situazione complessa del mondo globale, in cui non è facile orientarsi anche per un'opinione pubblica informata. Ci si scoraggia e ci si ritira. Bisogna invece avere il coraggio di affrontare la complessità. Anche perché - ne sono convinto - il dialogo tra Stati Uniti e Russia avrebbe potuto evitare il deterioramento della situazione. Ed oggi può ancora segnare una svolta. Gli europei hanno il diritto di chiedere questo. E possono ancora scendere in piazza per la pace.


Andrea Riccardi su "Sette" del Corriere della Sera, 2 ottobre 2015

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe