Passa ai contenuti principali

Religioni e civiltà: Una Chiesa dal volto più umano

Con il Giubileo straordinario, papa Francesco chiede ai cattolici una "conversione" alla misericordia e a una concezione della fede aperta ad essa 

L'8 dicembre prossimo, papa Francesco apre il giubileo straordinario dedicato alla "misericordia". È anche il giorno in cui cade il cinquantesimo anniversario della conclusione del Vaticano II, la cui attuazione è sentita da Bergoglio come un fatto di primaria importanza. I giubilei (i cosiddetti Anni Santi) si ripetono nella Chiesa cattolica ogni venticinque anni come tempo di rinnovamento della fede e di pellegrinaggio a Roma. È una tradizione che risale almeno al 1300 e si riallaccia al giubileo ebraico, che ha però un'altra dimensione. Dopo il Vaticano II, molti erano contrari a continuare questa tradizione di origine medievale. Il giubileo cadeva nel 1975, a dieci anni dalla fine del Concilio. Paolo VI invece volle l'Anno Santo e fu un grande successo. Nel 2000, il giubileo attrasse a Roma il maggior numero di pellegrini di tutta la storia degli Anni Santi. Giovanni Paolo II considerò il giubileo del 2000, come il culmine del suo pontificato. Avrebbe voluto farne l'inizio di una stagione di rinnovamento nella Chiesa, ma la sua malattia glielo impedì. Papa Francesco, 1'8 dicembre, apre un giubileo straordinario, non quello che cade ogni venticinque anni. L'annuncio è stato dato a sorpresa e senza grande preparazione. Il papa non vuole fare qualcosa di grandioso. Con il suo messaggio sulla misericordia, sta però preparando il giubileo fin dalla sua elezione. Ha voluto che si aprissero le "porte sante" (quelle che i pellegrini varcano) anche nelle diocesi del mondo e non solo a Roma, in modo che i cattolici possano raggiungerle facilmente. Ha anche chiesto che ci siano "porte sante" pure in luoghi di carità e solidarietà, come mense per i poveri o altro. Insomma il Giubileo - nella visione del papa - vuol essere l'espressione di un cristianesimo popolare segnato dalla misericordia, in un mondo attraversato da nuovi muri, conflitti, terrorismo e guerre. La misericordia vuol essere la risposta del popolo di papa Francesco alle tante crisi del nostro tempo. Si tratta di suscitare quell'umanesimo popolare cristiano, che Bergoglio ha recentemente prospettato ai cattolici italiani, riuniti a Firenze.
Il papa chiede ai cattolici una "conversione" alla misericordia e a una concezione della fede aperta ad essa. È un processo che mira a realizzare un volto più umano e materno della Chiesa. Con il giubileo, Francesco si rivolge direttamente al popolo cristiano. L'ha fatto varie volte negli ultimi tempi, anche quando gli scandali sui documenti trafugati in Vaticano hanno gettato ombre sulla Curia. Difficoltà e resistenze (interne ed esterne) non mancano al suo governo. Il Papa però non si lascia intrappolare nelle crisi dell'amministrazione o negli inciampi della gestione. Forse non ha elaborato un progetto riformatore, a differenza di Paolo VI che aveva vissuto lunghi anni in Curia e aveva meditato su come cambiare le strutture della Chiesa. Ma ha una visione ampia, che persegue fin dalla sua elezione, come un processo di cambiamento: quella di un cristianesimo capace di radicarsi nel messaggio del Vangelo in modo autentico e di incontrare la realtà del mondo contemporaneo. I passaggi chiave di questo processo d'innovazione sono la "conversione dei cuori" e la riforma della Chiesa. Questo vuol essere il Giubileo: una chiamata dei cristiani a vivere questi passaggi chiave, simboleggiati dalle "porte".
Il Papa vuole un cristianesimo capace di radicarsi nel messaggio del Vangelo in modo autentico e di incontrare la realtà del mondo contemporaneo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...