Passa ai contenuti principali

Il Mediterraneo è un mare-ponte con mille strade di dialogo

Le voci dai grandi porti al crocevia del dialogo fra le civiltà: meeting internazionale con Sant`Egidio di Enrico Paradisi -  LIVORNO

 

«Non dobbiamo costruire muri per difenderci, ma costruire una cultura policentrica che crei un`orizzonte di pax mediterranea». E` lo spirito di "Medì", voci e prospettive del Mediterraneo a Livorno, la due giorni di meeting internazionale, organizzata dalla Comunità di Sant'Egidio e iniziata ieri alla Goldonetta. Al centro lo sviluppo delle relazioni tra le città portuali del Mediterraneo, intese come collettori di speranze di vita, porte aperte ai flussi di uomini e merci, e simboli di un pluralismo che in fondo è parte integrante di ognuna di esse. Un confronto di un modello esperenziale che deve servire per ridurre le distanze. Dopo i saluti del vescovo Giusti e dell'assessore regionale Grieco, la sintesi di Andrea Riccardi, fondatore di Sant'Egidio, nella sua relazione introduttiva ai lavori è limpida: il Mediterraneo è un "mare-ponte", un mare delle complessità, composto dalle mille strade del dialogo e dello scambio, dove non c`è un Nord cristiano e un Sud musulmano, ma dove tutto si intreccia e dove le città portuali uniscono, grazie alla loro storia. Una cultura, quella dei porti, che si contrappone a quella dei "muri" e che è anche una cultura di pace perché «i porti non amano le guerre». E ha aggiunto: «A Livorno mi piace venire perché ha l'anima aperta agli orizzonti del Mediterraneo». Tunisi, Tangeri, Barcellona, Marsiglia, Genova, Civitavecchia, Lampedusa, Salonicco, Durazzo e Livorno, ogni realtà presenta sul piatto il proprio contributo sui temi che vanno dall`accoglienza dei profughi, al nuovo volto delle città dovuto al cambiamento demografico, e alla relazione tra porto e città nella programmazione istituzionale. «Il porto è contaminazione, ma troppo spesso osserviamo che porto e città vanno a due velocità differenti», è intervenuto il sindaco Nogarin riprendendo il tema della fruibilità delle aree portuali, che non devono essere intese come una cesura con la città ma devono essere abbracciate per portare cambiamento .«Il Mediceo deve essere restituito a tutti i livornesi perché non sia un non-luogo», ha ribadito, tornando poi anche sulla questione del gran- de bacino di carenaggio («pensiamo sia una prospettiva per il futuro compatibile con Porta a mare e con i cantieri che ci sono già»). Adolfo Romagosa, direttore di Porto 2000 a Barcellona, ha spiegato il progetto di integrazione tra porto e città che si deve aprire alle opportunità creando un collegamento biunivo co con servizi e formazione professionale, e in cui i cittadini sono i primi clienti e fruitori del loro porto. Mentre Antonio Cozzolino, sindaco di Civitavecchia, ha parlato del suo porto leader delle crociere, cresciuto troppo in fretta rispetto alla crescita della sua città, con un gap culturale che deve essere colmato. Infine la sfida per Khalid Benomar, responsabile progetti del porto di Tangeri, è quella di uno sviluppo del porto che aiuti la crescita del Paese.

Il convegno 
Il programma
Gli oratori

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...