Passa ai contenuti principali

Il Mozambico scommette sui giovani

In un Paese con grandi contraddizioni politiche e finanziarie cresce una generazione di ragazzi preparati, estranei ai vecchi conflitti

Parlare di Africa solo come terra di povertà e guerre è un errore. L'Africa di oggi è complessa, ricca non solo di risorse, ma anche d'intraprese economiche. Eppure è segnata da grandi miserie, differenti però da quelle di ieri: le miserie delle grandi città, largamente fatte di slum, dove si accalca una popolazione rapidamente urbanizzata. E poi l'Africa ha tante storie diverse, da paese a paese, con percorsi politici differenti.

Ho conosciuto l`Africa negli anni Ottanta attraverso il Mozambico, da poco indipendente dal colonialismo portoghese. Il Mozambico, un paese di 25 milioni di abitanti nell'Africa australe, rappresenta bene il lungo viaggio non senza dolori - dalla povertà all`età delle opportunità. Negli anni Ottanta, governava il regime marxista del Frelimo, il movimento di liberazione che aveva conquistato il potere con il collasso del colonialismo portoghese nel 1975. Un ricordo, per me, incancellabile è la fame che incontrai nel paese. Il grande mercato di Maputo, la capitale, era vuoto di tutto e si vendeva solo pesce secco.
Poche le macchine; tutti andavano a piedi. Il Paese, non molto dopo la guerra di liberazione, piombò in una guerra civile, conclusasi nel 1992. Le città erano isolate e, nella campagna, era forte la violenza della Renamo, un movimento antigovernativo, sostenuto dai sudafricani. Il Mozambico, amico dei paesi dell`Est ma in buoni rapporti con l'Italia della Dc e del Pci, era uno dei paesi più poveri del mondo.
Avvenne una "divina coincidenza" - come disse il presidente Chissano - che convinse, all`inizio degli anni Novanta, il governo ad aprire al pluralismo democratico e la guerriglia a optare per le trattative. In realtà ci fu una lunga e difficile mediazione tra governo e Renamo, durata più di due anni a Roma. Fui mediatore in quel negoziato, che si tenne a Sant`Egidio, con alcune personalità di spicco: l`ex sottosegretario italiano Mario Raffaelli e Matteo Zuppi (ora arcivescovo di Bologna).
L'unico mozambicano, accanto ai tre mediatori italiani, era l'arcivescovo di Beira, Jaime Concalves, la cui presenza rappresentava una garanzia per la Renamo, diffidente a uscire dalla clandestinità. I negoziati furono anche una scuola di politica, per chi credeva solo alla forza delle armi. La pace venne il 4 ottobre 1992, firmata a Roma. I mozambicani, che avevano avuto un milione di morti in quella guerra, aspettavano con ansia la pace: non si viveva più. Nonostante tanto odio, non ci furono vendette nel paese. Cominciò la storia della democrazia. Mi commosse vedere in Parlamento la Renamo, come partito di opposizione, seduta accanto al Frenino: si passava dal conflitto armato a quello politico. Il Frelimo ha sempre vinto le elezioni nazionali. La Renamo, invece, ha accusato la sua scarsa integrazione nella gestione del potere.

Ci sono stati ventiquattro anni di pace. Il paese è cresciuto. I mercati sono pieni. La ricchezza circola, anche se ci sono ancora grandi povertà. E` stata scoperta una delle più estese riserve mondiali di gas offshore, probabilmente il terzo polo produttivo mondiale di gas naturale. Secondo stime, dal 2020 - inizio dello sfruttamento delle riserve - l'economia mozambicana potrebbe crescere del 24% l'anno. Ma bisogna realizzare strutture. E il Mozambico vive una crisi finanziaria, cui si aggiunge la crisi politica sull'orlo del conflitto armato. Il leader della Renamo, che firmò gli accordi di pace del 1992, ha ripreso la via della foresta: accusa di frode elettorale il presidente Nyusi (eletto un anno fa) e minaccia la guerra. Risorgono i vecchi demoni della guerra civile. Eppure è cresciuta una generazione di giovani preparati e connessi, estranei ai vecchi conflitti. Anche la democrazia è una storia che deve crescere. Quella mozambicana deve aggiornarsi, fare spazio, trovare nuovi equilibri. La guerra è sempre la strada peggiore. Ora il Paese vive momenti di ansia. Ma è possibile che si torni al passato dopo più di venti anni di pace? La recente scomparsa di monsignor Goncalves ha dato luogo a vaste manifestazioni di cordoglio per quest'uomo di pace: esprimono forse la volontà di un popolo che non vuole tornare al passato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe