Passa ai contenuti principali

L'Europa e i profughi, convocare un sinodo ecumenico dei cristiani europei

IL PAPA A LESBO
E' giunto il momento di una convocazione dei cristiani europei che affronti la grande questione dei rifugiati

Su un piccolo Paese, è caduto un peso immenso. Mentre, a cominciare dalla cattolica Ungheria, si alzano muri per difendersi dai rifugiati.
Lesbo è il nome di un dramma: i rifugiati approdano alle isole greche per fuggire la guerra. Il caso più noto è la Siria, i cui  profughi sono migrati, in Libano, Turchia e Giordania. La Grecia è il primo approdo per chi viene in Europa. A Lesbo, su 90 mila abitanti, ci sono tra 7 e 10 mila rifugiati. La Grecia - va detto - nonostante la crisi è generosa verso di loro. Il Governo fa la sua parte. Molto attiva nell`accoglienza è la Chiesa ortodossa greca, guidata dall`arcivescovo di Atene, Hieronimos II, con un`opera coordinata dal metropolita Gabriel.
Papa Francesco, a settembre 2015, ha chiesto a ogni parrocchia europea di accogliere i rifugiati. L`appello non ha avuto la risposta che meritava. Sempre a settembre, in un messaggio all`Incontro nello Spirito di Assisi a Tirana, il Papa aveva detto: «È violenza anche alzare muri per bloccare chi cerca un luogo di pace. È violenza respingere chi fugge da condizioni disumane».
Ora Francesco compie un passo molto forte. Va a Lesbo il 16 aprile. Lo accompagnano l`arcivescovo di Atene e le autorità greche. C'è pure il patriarca ecumenico Bartolomeo, che ha giurisdizione ecclesiastica sull'isola. A lui risale l'idea d'invitare il Papa a Lesbo.
Il problema dei profughi va affrontato ecumenicamente. Liniziativa dei corridoi umanitari per i rifugiati dal Libano all'Italia è stata promossa dai valdesi e dalla Comunità di Sant'Egidio con il Governo italiano. Francesco mostra come il dramma dei rifugiati interpelli la coscienza cristiana europea. I rifugiati sono poveri che bussano alle nostre porte. Non possono tornare indietro: hanno alle spalle il baratro della morte. Accoglierli è un dovere, ma anche un "dono" per l`Europa, in crisi demografica, cui danno nuovo vigore. Le stesse Chiese di vari Paesi europei sono rivitalizzate dalla presenza degli immigrati cristiani. Invece si predica la paura, che ingrossa le fila dei diversi partiti del "muro". Francesco, il patriarca Bartolomeo e l'arcivescovo di Atene lanciano un messaggio attraverso il viaggio a Lesbo, che rappresenta simbolicamente un ponte tra l'Europa e il mondo dei rifugiati. Le Chiese non possono restare prigioniere delle logiche istituzionali o delle politiche dei loro Paesi, senza una visione del futuro. Mi chiedo se questo non sia il momento di una convocazione dei cristiani europei (ecumenica e rapida), un sinodo ecumenico, che affronti la grande questione dei rifugiati e l`Europa. Il Papa può convocarla. E con lui il patriarca Bartolomeo.

Questo articolo di Andrea Riccardi è apparso sul n.16/2016 di  Famiglia Cristiana   

Su questo tema Andrea Riccardi h anahce pubblicato un comunicato stampa, in cui rafforza la sua proposta  LEGGI IL COMUNICATO

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...