Passa ai contenuti principali

Il Papa si lascia il Vaticano alle spalle: una leadership spirituale internazionale

Governa sul piccolo Stato Pontificio, ma è sempre più un leader spirituale internazionale: la Storia è andata al di là del potere temporale 

Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, aveva dichiarato: «la perdita dello Stato Pontificio fu un evento positivo per la Chiesa, perché così è chiaro che il Papa governa solo su mezzo chilometro quadrato». Sono ormai remoti i conflitti ottocenteschi (che angustiarono tanti italiani) sulla cosiddetta "questione romana": la sovranità dei papi su Roma e una parte d'Italia. La perdita di questi domini sembrò a molti cattolici la fine del mondo. Significò la rottura tra il papato e l'Italia unita con l'astensione dei cattolici dalle elezioni politiche fino al 1913. Paolo VI, che pure considerava "provvidenziale" la fine dello Stato dei papi, spiegò così lo stato d'animo della Chiesa ottocentesca: «il potere temporale era stato lo scudo difensivo di quello spirituale».


L'annosa questione fu risolta, com'è noto, con i Patti del Laterano del 1929 firmati da Mussolini e dal cardinal Gasparri, in era fascista. Il fondo della controversa questione era che il Papa non accettava di essere "suddito" dello Stato italiano, anche se con le garanzie concesse dalla Legge delle Guarentigie del 1871 (l'extraterritorialità del Vaticano e di altri edifici, l'immunità del pontefice come sovrano, il diritto di ricevere e inviare ambasciatori, oltre una dotazione finanziaria). Voleva essere sovrano su una terra propria, mentre i giuristi discutevano se potessero esistere sovranità e soggettività internazionale - quella della Santa Sede fino al 1929 senza controllo di un territorio. Dal 1929, i papi ebbero un piccolissimo territorio, pomposamente chiamato Stato della Città del Vaticano: l'area di Roma compresa tra le mura leonine che i soldati italiani non hanno mai occupato neanche nel 1870. Tantoché, durante la Seconda guerra mondiale, il perimetro del Vaticano fu illuminato durante la notte, per evitare i bombardamenti che colpivano la capitale fascista. E, durante l'occupazione tedesca, nel 1943-44, una striscia bianca delimitava la sovranità vaticana in piazza San Pietro. Situazione unica, quella di Roma, che ospita al suo interno uno Stato sovrano. Il leader palestinese Arafat mi disse una volta che questa situazione poteva essere un modello per Gerusalemme ebraico-araba.
Oggi il prestigio internazionale di papa Bergoglio è ben oltre le questioni territoriali. Non è certo quello di un sovrano, ma di un leader spirituale. Tuttavia resta il fatto: il Papa governa sul mezzo chilometro quadrato vaticano, «rivestito...», disse Paolo VI presentandosi all'Onu nel 1965, «d'una minuscola, quasi simbolica sovranità temporale, quanta gli basta per essere libero di esercitare la sua missione spirituale, e per assicurare chiunque tratta con lui, che egli è indipendente...». È un paradosso: un leader spirituale è allo stesso tempo sovrano. Non ci sono situazioni paragonabili in altre Chiese cristiane o religioni: dal 1959, dall'ingresso delle truppe cinesi, il Dalai Lama non è più sovrano del Tibet, mentre la Repubblica monastica del Monte Athos è solo un territorio autonomo nell'ambito della Grecia.

Lo Stato vaticano ha una funzione strumentale rispetto all'opera della Santa Sede. È questa a essere titolare di un corpo diplomatico nel mondo, i "nunzi" (con una funzione religiosa prima che politica), e a ricevere ambasciatori. Sembra un'anomalia per le altre Chiese cristiane. Ma ormai è entrata nella pratica e nei rapporti tra cattolicesimo e religioni. È una struttura al servizio dell'attività pastorale del cattolicesimo e dell'opera di pace e dialogo del Papa. Le antiche polemiche sono lontane. Del resto la Chiesa cattolica è un'"internazionale" religiosa molto particolare, coesa in modo forte con il suo centro, ma anche articolata e presente in quasi tutti i Paesi del mondo. La storia è andata ben oltre il mondo del potere temporale dei papi.

Questo articolo di Andrea Riccardi è apparso sul magazine "Sette" del Corriere della Sera del 20 maggio 2016

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe