Passa ai contenuti principali

La frontiera del dolore: l'esodo italiano da Dalmazia Istria e Fiume

Andrea Riccardi, nella rubrica "Religioni e civiltà" sul Magazine Sette del Corriere della Sera, ha pubblicato questo commento, in data 27 maggio 2016.

L'esodo di 300 mila italiani dalla Dalmazia, da Fiume e dall'Istria dopo la Seconda Guerra Mondiale: un pezzo di storia che ci deve far riflettere

La guerra fredda fu vissuta come uno scontro politico-ideologico. L'Occidente di quegli anni non vedeva che l'ideologia nei Paesi dell`Est europeo, dove il comunismo dominava. In realtà, dopo l'89, riemersero le identità nazionali e religiose, mai cancellate e passate attraverso la glaciazione comunista. Scoppiarono così i conflitti etnici nell'ex Jugoslavia, avvenne il divorzio tra cechi e slovacchi e, soprattutto, la divisione dell`Urss in Stati nazionali (a loro volta con problemi verso le minoranze etniche interne). Insomma, dietro la cortina di ferro - come la chiamò Winston Churchill nel 1946 - sopravvivevano identità e conflitti nazionali. Gli italiani, da parte loro, ne erano consapevoli a causa dei problemi dei loro concittadini con la Jugoslavia del maresciallo Tito. Lì si vide subito che c'erano conti etnico-nazionali da saldare con molta durezza. La frontiera orientale italiana, così mista di popolazioni diverse, mal si adattava ai tagli netti imposti dai nuovi confini. Ci fu una drastica pulizia etnica: l'esodo di 250-300.000 italiani dalla Dalmazia, da Fiume e dall'Istria, incorporate nella Jugoslavia.
A Gorizia, il confine separò la periferia slovena dalla città italiana. Gli italiani se ne andarono specie con il Trattato di Pace del 1947 che assegnava queste zone alla Jugoslavia fino alla cessione del controllo della Zona A, dell'Istria, al governo di Belgrado nel 1954. Fu il doloroso abbandono di chi lasciava case e ambienti familiari per venire, profugo, in Italia, non sempre ben accolto. Immagini e memorie ci mettono a contatto con questa tragedia, tra l'altro, occultata non solo dalle sinistre, ma anche dal realismo politico di un'Italia allora impegnata prioritariamente nella ricostruzione.
Alle spalle di questa vicenda, c'era il comunismo di Tito, ma anche una storia di esacerbati e intrecciati nazionalismi. Il fascismo aveva voluto annientare l'identità slovena e quella croata nei territori orientali di cui l'Italia aveva preso il controllo. La repressione fascista si era fatta ancora più dura con la Seconda guerra mondiale. Con la fine del regime nel 1943 e dopo una pausa d'intervento dei partigiani jugoslavi, i tedeschi occuparono queste regioni.
La risiera di San Sabba
Risiera San Sabba, a Trieste, l'unico campo di sterminio in Italia, è una memoria drammatica della spietatezza tedesca. Poi, con l'arrivo delle truppe e dei partigiani jugoslavi, si aprì una nuova e tragica vicenda per gli italiani, sottoposti a pulizia etnica. Le foibe restano il monumento della violenza di quel periodo. Ha raccontato Milovan Gilas, braccio destro di Tito, che si recò in Istria nel 1946: «Era nostro compito indurre tutti gli italiani ad andar via con pressioni di ogni tipo. E così fu fatto». Finiva, sotto i colpi dei nazionalismi incrociati, un mondo italiano, tanto particolare, caratterizzato dalla capacità di vivere e di mescolarsi con slavi, austriaci, e ungheresi, com`era avvenuto durante l`impero asburgico. Tra l'80% e il 90% degli italiani abbandonarono le terre dei loro antenati. In Italia se ne parlerà poco e con timore. Ci fu anche un "controesodo" di minor entità ma significativo: circa duemila operai comunisti (chiamati "monfalconesi"), mossi dall'internazionalismo proletario, andarono in Jugoslavia ad aiutare il Paese fratello, guidati dal Partito Comunista Italiano. Li animava una scelta politicoideologica. Il loro dramma cominciò presto con la rottura tra Tito e Stalin nel 1948: furono sorvegliati speciali e poi deportati soprattutto nella terribile Isola Calva, Goli Otok, il gulag jugoslavo. Solo nel 1956, dopo la riconciliazione tra Urss e Tito, gli ultimi - ormai confusi - volontari della solidarietà comunista tornarono in Italia. Sulla frontiera orientale, ideologia e nazionalismi si sono incrociati con esiti dolorosi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe