Passa ai contenuti principali

Religioni e civiltà - Al "partito della paura" Francesco non piace

Editoriale di Andrea Riccardi su "Sette - Corriere della Sera" del 6 maggio 2016

Il Papa delude chi vuole una Chiesa impegnata a denunciare tutto l'Islam, invece lui ha una visione "evangelica" e non etnica del cristianesimo

La visita di papa Francesco a Lesbo il 16 aprile scorso ha ricevuto molta attenzione. Il Papa ha mostrato vicinanza ai rifugiati. Ha anche inviato un messaggio all'Europa e ai suoi governanti: non bisogna aver paura del popolo che bussa alle porte del continente. La soluzione - ha ribadito - non sono i muri, dietro cui l'Europa si spegne, ma i "ponti". I muri, oggi, non sono una metafora, ma una realtà concreta. Inoltre, il papa ha portato con sé dodici profughi siriani (musulmani), come ospiti suoi e del Vaticano. Molti i commenti positivi. C'è stata commozione. Non sono mancate critiche aspre. Innanzi tutto la scelta dei musulmani, che hanno lasciato l'isola con il Papa.
Francesco è stato accusato di trascurare i cristiani d'Oriente, specie siriani, perseguitati negli ultimi anni o quantomeno esuli come i loro concittadini musulmani. In realtà il Papa è intervenuto molto a favore dei cristiani orientali. La verità è che molti vorrebbero un Papa che denunciasse i musulmani come pericolo per il continente e minaccia per il cristianesimo: una nuova invasione e una "quinta colonna" eversiva. Lui ha spiegato sull'aereo che lo riportava a Roma: solo i rifugiati musulmani avevano i documenti in regola per venire in Europa ed è stato impossibile accogliere alcuni cristiani per motivi legali: «Tutti sono figli di Dio», ha concluso.
Non che il Papa sia inconsapevole della radicalizzazione di taluni settori musulmani in Europa. Infatti ha detto: «Alcuni dei terroristi che hanno compiuto attentati sono figli e nipoti di persone nate in Europa. Che cosa è successo? Non c'è stata una politica d'integrazione. L'Europa deve riprendere questa capacità d'integrare, sono arrivate tante persone nomadi e ne hanno arricchito la cultura». Francesco delude chi si aspetta da lui un'identificazione tra Europa e cristianesimo (com'è sostenuto nell`Est europeo, specie in Ungheria ma anche in alcuni ambienti polacchi). È ben lontano da chi vorrebbe una Chiesa impegnata a denunciare tutto l'islam, magari ricordando l`epopea cinquecentesca della battaglia di Lepanto, dove la flotta "cristiana" benedetta dal Papa sconfisse quella ottomana. Il Papa ha una visione "evangelica" e non etnica del cristianesimo. E poi nutre fiducia che società aperte e consapevoli della propria identità possano integrare chi arriva. È la storia bisecolare della sua Argentina e non solo. Non si tratta di una posizione utopista, perché Bergoglio conosce le difficoltà dell`integrazione, come ha detto. Da parte sua, crede che una Chiesa più viva sia un grande apporto all`integrazione e alla costruzione del futuro. Soprattutto pensa che i muri spengano i popoli che si riparano dietro di essi. Questa sensibilità si misura con un consistente "partito della paura" transnazionale. La stessa cancelliera Merkel ha fatto significative aperture ai rifugiati nei mesi passati ma, poi, ha dovuto tener conto degli umori dell'elettorato. Alle recenti elezioni presidenziali in Austria, alla prima votazione, ha trionfato il candidato dell'estrema destra (che va al ballottaggio), espressione della politica del muro. Popolari e socialdemocratici austriaci si sono messi a inseguire posizioni estreme sui rifugiati. Sono cedimenti che non pagano anche in termini elettorali. In questo quadro europeo, Francesco sarà un "profeta" isolato e utopista? Le Chiese devono prendere la parola con più forza. L'hanno fatto alcuni leader ortodossi ed evangelici. C`è bisogno di un movimento più largo e pensoso. La questione riguarda però tutti gli europei di qualunque posizione: che Europa vogliamo? I rifugiati oggi sono forse il test più importante per una visione dell`Europa di domani. La politica della paura può rassicurare per un momento, ma non garantisce il futuro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe