Passa ai contenuti principali

Un ponte tra l'Africa e l'Europa. Perchè il destino è Eurafrica

L'Africa sembra lontana. Le passioni degli europei per il continente si sono molto attenuate e forse spente. Non è stato sempre così. Un tempo ci fu la forte corrente di solidarietà suscitata dai missionari. Poi vennero le indipendenze delle colonie e, dagli anni Sessanta, si sviluppò il terzomondismo. È stato anche criticato. Si deve riconoscere però che fu una grande corrente di solidarietà e partecipazione al destino degli africani, forte nel mondo cattolico e anche nelle sinistre. C`era la sensazione di un debito di giustizia da pagare, non solo per le responsabilità coloniali europee, ma perché l'Africa era povera e l'Europa abitata dal benessere.
Nacque anche la cooperazione allo sviluppo delle Ong e dello Stato italiano (andata calando per la crisi, con una ripresa a partire dal 2013). Che cosa è successo? Perché ci siamo allontanati dall'Africa? In Italia, abbiamo vissuto una lunga introversione per i nostri problemi politici e la crisi economica. E poi l'Africa è sembrata contraddittoria. Non c'erano solo le grandi povertà (che restano), ma la corruzione dei leader politici, lo spreco di risorse nell'acquisto di armi, e guerre, tante guerre... Le passioni solidali si sono raffreddate e il vittimismo europeo ha fatto il resto. Perché sprecare risorse ed energie? L'Africa non appare come un "mendicante buono", ma è una società, come tante, con le sue contraddizioni. Oggi i rifugiati e gli emigrati africani ci ripropongono i problemi del continente. Bisogna aiutare le società africane a creare opportunità per i loro cittadini. Ci sono troppe guerre e vari Stati infragiliti da crisi e violenza. C'è la sfida del terrorismo. L'Italia oggi si vuole coinvolgere: «Ponte tra Africa ed Europa», l'ha definita il presidente Mattarella alla conferenza ministeriale Italia-Africa. L'evento ha creato una sinergia sulla proposta di Matteo Renzi, il Migration Compact, che mira a coinvolgere la UE con i Paesi africani nello sviluppo, contro i trafficanti di esseri umani. Un'iniziativa internazionale importante. Deve però crescere in Italia e tra i giovani una coscienza più larga di legame e solidarietà con l'Africa. I giovani devono conoscerla da vicino. In futuro, Europa e Africa avranno un destino comune: il presidente del Senegal Senghor parlava di "Eurafrica", come un unico continente. Aveva ragione.



Passaggi di un editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana, 29 maggio 2016

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...