Passa ai contenuti principali

Cristiani mai in guerra. La Chiesa è una riserva di saggezza per l'Europa

«Padre Jacques è morto come monsignor Romero. E all'odio si risponde sempre con il messaggio della pace». Sul settimanale "L'Espresso" del 4 agosto, un lungo colloquio tra Marco Damilano e Andrea Riccardi sulla violenza terroristica che ha colpito l'Europa e la risposta dei cristiani.

"Se mi capitasse un giorno (e potrebbe essere anche oggi) di essere vittima del terrorismo che sembra voler coinvolgere ora tutti gli stranieri che vivono in Algeria, vorrei che la mia comunità, la mia Chiesa, la mia famiglia si ricordassero che la mia vita era donata a Dio e a questo Paese... Che sapessero associare questa morte a tante altre ugualmente violente, lasciate nell'indifferenza dell'anonimato...". Così scriveva frère Christian de Chergé, monaco trappista di Notre Dame de I`Atlas a Tibhirine, in Algeria, decapitato dai fondamentalisti islamici il 21 maggio
1996, assieme a sei suoi confratelli, nel momento più sanguinoso della guerra algerina.
Venti anni dopo lo stesso destino è toccato a un altro religioso francese, padre Jacques Hamel, aveva 86 anni. Ma questa volta non è in missione, non aveva dovuto affrontare il dilemma se andare via o restare da un paese dilaniato. È stato sgozzato mentre stava dicendo messa nella sua parrocchia, a Saint-Etienne-du Rouvray in Normandia. Il nuovo avamposto, la normalità.
Andrea Riccardi, storico, fondatore della Comunità di Sant'Egidio, cattolico romano e profondo conoscitore del mondo islamico, autore un anno fa di un libro sul genocidio degli armeni in Turchia intitolato "La strage dei cristiani" (Laterza), rilegge le parole del monaco trappista per commentare la prima uccisione di un prete cattolico in Europa da parte dei terroristi dell'Is, «un salto di qualità»: «Si fa riferimento in quel testo ai morti anonimi. E così: non c'è più il martire esposto ma il martire anonimo. Mi sembra di vederla quella chiesa, un bell'edificio immerso nella campagna francese, oggi diventata periferica, presidio di una società plurale, ruolo che viene svolto con fragilità, in mezzo alla tempesta, e con dignità. Una messa feriale, spezzata, interrotta. Il contrario delle stragi dei cristiani in Nigeria ad opera dei miliziani di Boko Haram, durante funzioni affollate, domenicali. Abbiamo sempre pensato che fosse lì il fronte della persecuzione, in una terra dimenticata, lontana. Invece anche andare a messa in una cittadina francese è ora diventata un`attività pericolosa. Con il prete ucciso all'altare, come il vescovo del Salvador Oscar Arnulfo Romero. Romero e padre Jacques, uccisi in chiesa, come in una rituale profanazione».
Monsignor Romero fu ucciso il 24 marzo 1980 mentre diceva messa, è stato proclamato beato un anno fa. Era un bersaglio annunciato, più volte aveva denunciato l`esercito e gli squadroni della morte. La domanda di questi giorni, ripetuta più volte, è invece perché colpire lì, un prete anzia no, una messa deserta, simbolo di una società secolarizzata, la società immaginata come se Dio non ci fosse che si trasforma in modo angosciante nel terreno di una guerra di religione dichiarata da una sola parte.
«Forse è stato scelto quell'obiettivo per casualità, perché era vicino, possibile, senza ostacoli», ragiona Riccardi. «Ma anche i terroristi che colpiscono in modo casuale sentono, capiscono in maniera istintiva, che un atto del genere può far parte di una strategia complessiva. Il presidente francese Frarwois Hollande dopo ogni atto di terrore, dopo ogni tragedia, ripete ossessivamente: "Siamo in guerra". Cerca un nemico grande e lontano, invece il terrore arriva da nemici piccoli e vicini. La Chiesa ha rifiutato lo scontro di civiltà che accomunava Samuel Huntington e al Qaeda. E questo, evidentemente, è diventata una colpa da espiare. L'Is, il fondamentalismo islamico, ha capito che la Chiesa rifiuta la logica della guerra e la vuole trascinare dentro. Il cristiano costituisce per i fondamentalisti un nemico da eliminare per il suo stile di vita, non perché è un avamposto dell'Occidente. Oggi i cristiani sono esposti in Medio Oriente: chi si ricorda di padre Tom Uzhunnalil, il salesiano indiano rapito dall`Is in Yemen, dopo l`uccisione di quattro suore di Madre Teresa di Calcutta? O del gesuita padre Paolo Dall'Oglio, scomparso in Siria tre anni fa? Il cristianesimo che un tempo era oppressore e si sentiva onnipotente è ora perseguitato anche in Normandia. E si produce un effetto forse inaspettato». E qui Riccardi fa riferimento all`hashtag #jesuiscatholique, rilanciato su Twitter e sui social network da molti cattolici, ma anche da protestanti, credenti in altre religioni, laici e atei: un'affermazione nuova e sorprendente.
«Questo cristianesimo considerato esangue, il cattolicesimo francese in particolare che è stato dato più volte per finito, cancellato dalla secolarizzazione, svela in questo drammatico evento di essere portatore di un messaggio cui ci aggrappiamo tutti, credenti e non: che alla guerra e al terrore si risponde in modo pacifico».
Sarà, professor Riccardi, ma in questi giorni si sentono dire cose molto diverse, anche in campo cattolico. Che un certo ecumenismo della Chiesa indebolisce la guerra al terrorismo. Che non è vero che l`Islam è una religione di pace e che la distinzione tra islamici moderati e fondamentalisti dell`Is non ha nessun senso. Che la Chiesa farebbe bene a denunciare con maggiore determinazione la minaccia islamica, senza fare distinzioni.
«Le sento anch'io queste voci. E non mi nascondo il pericolo. È legittimo invocare la reazione di un cattolicesimo forte per dare una risposta al giusto sdegno che provocano gli attentati e un prete sgozzato in una chiesa. Ma sarebbe una strada sbagliata. L'unica crociata di questi decenni è stata organizzata da un`amministrazione imbevuta di spirito neo-protestante americano, con la missione di esportare la democrazia in Iraq. È finita malissimo. In Francia ci sono organizzazioni che invocano i valori della tradizione, nell`Est europeo i movimenti nazionalisti si richiamano alle radici cattoliche, le utilizzano e le strumentalizzano. C`è il rischio che il cattolicesimo sia considerato dai partiti populisti di ogni genere una possibile terra di conquista».
Riccardi ricorda che questo 2016 è l'anno in cui si celebra il trentennale di Assisi, ovvero l`incontro ecumenico voluto da Giovanni Paolo II nel 1986,1a preghiera per la pace degli esponenti di tutte le religioni. Incontro contestatissimo dalla destra cattolica, che vide in quella orazione comune una ferita al primato del papa e della Chiesa sulle altre confessioni cristiane e sulle altre fedi. Ma in quell'intuizione di papa Wojtyla c'era già il nocciolo del problema, ben prima che Al Qaeda o l'Is venissero a tormentare le società occidentali. «Bisogna tornare lì: al di là dei tentativi di tornare indietro, lo spirito di Assisi è entrato nei cromosomi della Chiesa, va oltre la personalità dei singoli papi. Wojtyla, Ratzinger, Bergoglio, tutti sono rimasti fedeli a loro modo a quella storica giornata. E oggi la sfida è tornare a quella strategia. Non accettare la violenza. Sapere che c'è un Islam che odia e un Islam che cerca l'amicizia e che sente l'onta di gesti che profanano la vita e un tempio dedicato al culto. La considero una ragione in più per considerare come figura simbolica questo vecchio prete ucciso che mi sembra rappresentare la saggezza del cattolicesimo francese. Ordinato sacerdote nel 1958, l'anno di elezione di papa Giovanni XXIII, un prete del Concilio. Un curato di campagna». Come il personaggio di Georges Bernanos, nel romanzo ambientato ad Ambricourt, minuscolo villaggio nella regione del Nord-Pas de Calais, non troppo distante da Saint-Etienne-du Rouvray teatro dell'assassinio in chiesa. Il vecchio prete cattolico ucciso e i fedeli aggrediti cominciavano la loro giornata con il gesto più naturale per loro, e meno indagato dalla società laica: pregare. E in questa normalità si sono ritrovati accomunati ai gesti quotidiani di tutte le altre vittime di questo maledetto luglio di sangue, a Nizza, Monaco, Ansbach: affollare un centro commerciale nel fine settimana, andare a un festival di musica, affacciarsi sul lungomare per vedere i fuochi di artificio in una notte d`estate. Gesti di tutti i giorni, anonimi. «E in questa ferialità», conclude Riccardi, «in questo suo essere una realtà indifesa, che accoglie tutti, la Chiesa torna a essere una riserva di saggezza per l`Europa».

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe