Passa ai contenuti principali

Il tentato golpe in Turchia: Erdogan ha vinto, ma il futuro è incerto

La scorsa settimana è stata dura: il barbaro attentato a Nizza e l'improvviso golpe in Turchia nella notte di venerdì. Guardiamo ormai il mondo con paura. Che succederà domani? Da un lato, il terrorismo folle. Dall'altro, l'instabilità di un Paese importante, membro della Nato. Non ha senso trovare una congiunzione tra i due eventi nell'islam.

In Turchia, il golpe è stato fatto da militari laici contro il presidente Erdogan, accusato di islamizzare lo Stato cancellando la laicità, carattere basico della Repubblica fondata da Kemal Atatürk nel 1923. Le Forze armate, attraverso un sistema di controllo del potere, sono state il severo custode della Turchia laica e kemalista - anche con vari golpe - finché, nel 2003, con il voto popolare, Erdogan è divenuto Primo ministro e progressivamente ha smantellato il vecchio quadro istituzionale. Era stato prima, dal 1994 al 1998, sindaco "islamista" di Istanbul.

Pio musulmano, islamista conservatore, è salito al potere con il voto dei turchi dell'Anatolia e delle periferie. Sotto il suo Governo, un forte sviluppo economico ha creato una borghesia islamica accanto a quella laica. Eletto presidente, sta per rafforzare i suoi poteri, mentre conduce una politica di controllo sulla ricca e pluralista opinione pubblica.

I laici lo accusano di creare un Governo autoritario. I settori dell'esercito e dell'aviazione che hanno fatto il golpe hanno parlato di Stato laico e democrazia. Ma non può esistere un golpe per democrazia. Per un momento è sembrato avessero vinto. Ma il messaggio video di Erdogan su FaceTime ha mobilitato i suoi sostenitori. Si è visto il popolo in piazza a mani nude contro i tank. La Turchia si è rivelata un grande Paese democratico. Anche i partiti opposti a Erdogan hanno condannato il golpe. Non si fa cadere con la forza un Governo eletto. Solo parte dell'esercito era con i golpisti. In poche ore, il presidente ha ripreso il controllo.

Era stato eletto con più della metà dei suffragi e il golpe, in caso di vittoria, si sarebbe trovato contro larga parte della società. Qualcuno ha accusato Erdogan di aver architettato l'operazione come premessa psicologica d'una svolta autoritaria. Le prime ore invece sembravano dure per lui. Ma ha giocato bene e con coraggio. Ora però si addensano tante domande sul futuro, mentre proseguono gli arresti di golpisti, militari, magistrati. Ci sarà una stretta? Le preoccupazioni ci sono. Non depone bene il paventato ristabilimento della pena di morte. Il golpe è stato una follia. Se ne trae però una lezione: nella società massmediatica queste operazioni sono quasi impossibili. Erdogan ha vinto perché ha convocato il popolo anche attraverso i social media. Nel nostro presente non tutto è negativo: contano la società civile e la democrazia. Il vincitore ora ne tenga conto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...