Passa ai contenuti principali

Cos'è la laicità? L'arte di vivere insieme

Andrea Riccardi si inserisce nel dibatitto sui simboli religiosi e il ruolo della religione nelle società occidentali, a partire dalla Francia,  e propone una riflessione sul significato e il valore della laicità. "Il principio della laicità in Francia ha una lunga storia, ma da parte dei cattolici è consolidato. Ora la questione si pone per i musulmani. L'importante è che non sia un dogma."

Il presidente francese ha visitato papa Francesco in piena estate, dopo i recenti fatti terroristici. Una visita eccezionale. Hollande, per convinzione personale e per la natura dello Stato francese, testimonia la laicità dello Stato. La laicità contraddistingue la Francia. Ha significato la separazione dello Stato dalla Chiesa cattolica a fine Ottocento, ma anche ha stabilito la libertà e l'uguaglianza per tutti i culti, pur nel limite dello spazio privato. Il termine "laico" (che nel linguaggio della Chiesa indica il fedele non chierico) qualifica invece le istituzioni in modo non confessionale. Lo spazio pubblico, un tempo contrassegnato da simboli e riti cattolici, venne caratterizzato dalla laicità, quasi un'ideologia dello Stato. In Francia, la laicità ha una storia diversa dall'Italia è più larga e radicata. Un modello per vari Stati moderni. In Turchia, Kemal Ataturk ha guardato ad essa, facendone una caratteristica della Repubblica, oggi ridiscussa da Erdogan. L'affermazione della laicità ha molto ridotto lo spazio del cattolicesimo, sospinto nel privato, e ha secolarizzato Stato, scuola e società.
Nel 1880 in Francia, in un clima anticlericale, si determinarono l'espulsione dei gesuiti e forti controlli sulle congregazioni religiose. Nel 1901, fu approvata una legge molto restrittiva sui religiosi. Di qui, la massiccia espulsione di suore, frati e monaci dagli istituti religiosi. Molti di essi emigrarono all'estero. Nel 1904, la Francia ruppe i rapporti diplomatici con la Santa Sede. Allora, il concordato di Napoleone del 1801 ancora regolava le questioni cattoliche e riconosceva un ruolo particolare al cattolicesimo, come religione della maggioranza. Ma il Parlamento rivendicò il diritto assoluto di legiferare sulla Chiesa. Perché trattare con il Vaticano su affari religiosi francesi? La legge del 1905 annullò il concordato: separò la Chiesa dallo Stato e ritirò il finanziamento ai ministri di culto. La Chiesa si sarebbe dovuta organizzare - secondo la legge - in "associazioni cultuali" per avere un`esistenza legale. Protestanti e ebrei accettarono. Pio X rifiutò l`Imposizione". Così la Chiesa si trovò priva di statuto giuridico anche per gestire i luoghi di culto. Lo Stato finì per considerare di fatto i parroci come loro "custodi". La Chiesa cattolica, impoverita di mezzi, subì una crisi ma, per tanti aspetti, ne guadagnò in dinamicità. Negli anni Venti, con la ripresa dei rapporti diplomatici franco-vaticani, si arrivò a un accordo: la Chiesa accettava la legge 1905, ma poteva organizzarsi in associazioni diocesane guidate dal vescovo. La laicità, allora vissuta dai cattolici come aggressione, oggi non è più discussa. Lo storico francese Emile Poulat, tra i massimi esperti della laicità, ha mostrato come gli accordi degli anni Venti siano frutto di un particolare negoziato franco-vaticano. Quindi, anche una politica laica finisce per trattare con la Santa Sede. 
Oggi però la laicità non è questione per i cattolici, bensì per i musulmani. Un esempio evidente è la questione del velo delle donne musulmane o del cosiddetto burkini: costituirebbero un'ostentazione di un segno religioso in pubblico, oltre che un'espressione della sottomissione femminile. Da parte islamica si obietta che le suore portano da sempre l'abito religioso in pubblico come, del resto, si mostrano croci o kippah (il copricapo ebraico). Invocare la laicità contro il velo o altro, è un modo di contenere l'islam nella vita privata. Ma si rischia di provocare conflitti e radicalizzazioni. In realtà c'è una nuova e importante idea di laicità. La espresse Hollande nel 2012, consegnando la legione d'onore a Poulat: «La laicità non è più una dottrina, non è più un dogma, non è la religione di quelli che non hanno religione. È l'arte del vivere insieme». Il problema oggi, in Francia, di fronte al pluralismo religioso e gravi radicalizzazioni, è vivere insieme in modo responsabile: una nuova pagina di storia della laicità, in gran parte da scrivere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...