Passa ai contenuti principali

Il paradosso della Chiesa di Francia

Ha subìto attacchi che volevano ridurne il ruolo sociale. Eppure oggi chiede una più ampia laicità purché favorisca integrazione e convivenza

L'assassinio di padre Jacques Hamel, l'anziano sacerdote di Rouen colpito nel luglio 2016 dai terroristi, ha scosso la Francia. Dopo la tragedia, il discorso pubblico della Chiesa cattolica è stato forte e responsabile. Nella poca chiarezza dei discorsi della classe dirigente francese, l'episcopato ha espresso una visione (non confessionale) sul futuro della Francia multiculturale, in cui molti temono la radicalizzazione islamista. La Conferenza dei vescovi di Francia ha pubblicato, recentemente, un documento sul Paese, Dans un monde qui change, retmuver le sens du polilique «Il vivere insieme è ormai infragilito, attaccato, a pezzi», dichiarano i vescovi, ricordando come le idee tradizionali di nazione, patria e Repubblica siano in discussione e, per tanti, non rappresentino più molto a differenza del passato. La crisi non è l'occasione - come talvolta avviene nell'apologetica religiosa (cristiana, ma anche musulmana) - per invitare a un ritorno ai valori religiosi, fondanti la società. Da parte loro, i vescovi provano ad analizzare "laicamente" le condizioni in cui è possibile vivere insieme in una Francia complessa, non più nazione omogenea, soprattutto con una notevole comunità musulmana (su 64 milioni di francesi, circa sei appartengono all'Islam). Il terrorismo islamista non può essere accreditato come responsabilità dei musulmani francesi. Il presidente dei vescovi francesi, monsignor Pontier, arcivescovo della multietnica e mediterranea Marsiglia, l'ha dichiarato in un'ampia intervista a Le Monde, aggiungendo che gli attentati non devono essere strumentlalizzati per attaccare i musulmani, anche se una parte dei francesi sono preoccupati: «Non ci sono che due soluzioni: o arriviamo a trovare la strada del vivere insieme o ci facciamo la guerra», conclude. In fondo, gli allarmi servono solo ad aumentare la tensione. Monsignor Pontier ha affermato: «Per la Chiesa, è possibile vivere insieme. Bisogna riuscirci favorendo gli incontri e tutto quello che si può 'fare' insieme». Tra l'altro, nella sua Marsiglia, in una quindicina di scuole, la gran parte degli alunni sono musulmani: così si lotta «contro il comunitarismo che ci aizza gli uni contro gli altri». Questo non vuol dire diluire lo spessore della vita religiosa. La Chiesa cattolica è contraria al divieto di portare i segni religiosi nello spazio pubblico, come espressione della laicità dello Stato, per cui s'impedisce alle ragazze musulmane il velo nelle scuole. Per Pontier, «interdire i segni religiosi è incoraggiare le correnti fondamentaliste». Le interdizioni provocano radicalizzazione e sospingono le persone più fragili e giovani in comunità chiuse: «È difficile», dichiara il documento dei vescovi, «parlare tranquillamente di religione nello spazio pubblico». Il vero problema è affezionare alla Francia tutti i francesi, specie i nuovi francesi o gli immigrati: «Bisogna che le persone che accogliamo amino questo Paese», affermano i vescovi. Se le guardiamo sempre in modo negativo, non possono amarlo. Invece, se vediamo in essi persone che ci possono dare qualcosa, arriveremo a crescere insieme». Non si tratta di posizioni ideologiche, ma di un senso concreto della realtà europea, maturato nel contatto con la gente e anche con le situazioni più periferiche. Paradossalmente, la Chiesa di Francia, che ha subìto nella storia la laicità come attacco per ridurre il suo ruolo sociale, oggi chiede una nuova e più ampia laicità. Così si chiude il documento episcopale: «La laicità dello Stato è un quadro giuridico che deve permettere di vivere insieme a tutti, credenti di ogni religione e non credenti». Non deve diventare, continua il documento, «un progetto di società, che mira a una specie di neutralizzazione religiosa della società, espellendo il religioso dalla sfera pubblica verso il solo spazio privato dove deve restare nascosto...». La laicità è vivere insieme nello spazio pubblico e nella società, senza occultare l'identità, sentendo il Paese come proprio destino e futuro. La Chiesa di Francia non ha paura del velo delle ragazze musulmane. Ha cara la laicità, purché favorisca integrazione e convivenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...