Passa ai contenuti principali

La visione meticcia del poeta senegalese Senghor, tanto attuale ancora oggi

In un editoriale pubblicato su Sette il 4 novembre 2016, Andrea Riccardi si sofferma sulla figura di Léopold Sédar Senghor, poeta e politico senegalese, incarnazione di una "civiltà eurafricana". Ed è proprio l'idea di "Eurafrica" che emerge più che mai attuale anche nel nostro tempo.

C'era un meticcio chiamato Léopold Sédar Senghor. Non figlio di coppia mista. Anzi era un africano, nato in Senegal, quand'era colonia francese. Fu peraltro presidente del Senegal indipendente per vent'anni, dal 1960 al 1980. Era un meticcio di cultura. La sua storia è importante non solo come padre dell'indipendenza senegalese e uno dei rari presidenti africani che lasciò il potere spontaneamente, vivendo gli ultimi anni in Francia senza il conforto delle ricchezze che molti capi di Stato africani portano all'estero.

Senghor rappresenta la cultura meticcia tra Africa ed Europa: una "art nègre", come diceva, in lingua francese. La sua grande opera letteraria è un meticciato di culture e sensibilità. È un patriota africano: lotta contro il colonialismo. Più volte deputato in Francia, professore nell'università francese, e sostenitore di un'unione tra i Paesi africani e la Francia, si batte per l'indipendenza del Senegal. Un suo verso rimprovera la politica francese, mentre dice la sua stima per i valori della Francia: «Sì, Signore perdona la Francia che dice bene quale sia la via destra e cammina per sentieri obliqui...». La resistenza di Senghor alla colonizzazione è stata anche culturale.

Dal 1935, con l'antillese Aimé Césaire, Senghor, rivendica i valori africani, anzi "negri". Nasce così il movimento della "negritude" per rivendicare il carattere autentico della cultura dei "neri". Basta pensare - in quegli stessi anni - all'influenza dell'arte africana, esposta in Europa, su Picasso o altri artisti. Quando nel 1947, a Parigi e a Dakar, appare la rivista Présence africaine (che dura ancora), l'impatto è fortissimo. Jean-Paul Sartre, introducendo il libro di Senghor sulla poesia "nègre" in francese, annuncia: «Oggi questi uomini ci guardano e il nostro sguardo ci rientra negli occhi...». Negli anni Cinquanta Présence africaine organizza due congressi degli scrittori e artisti "negri" a Parigi nel 1956 e a Roma nel 1959. In quest'ultima occasione, alla vigilia delle indipendenze africane, Senghor ribadisce che la costruzione di uno Stato africano libero non è solo un fatto politico, ma deve avere al centro l'uomo e la cultura.

In quegli anni, il futuro presidente del Senegal è ormai un affermato poeta e uno scrittore di lingua francese, che ha compiuto un meticciato: lingua e cultura della Francia con valori e tradizioni africane. Dal 1984, è membro dell'Accademia di Francia. Per lui, non basta conservare i valori africani in un mondo tradizionale che rischia di scomparire; bisogna inserirli nel flusso della cultura contemporanea. In seguito, vari intellettuali africani criticano la sua operazione culturale, come subordinata alla visione coloniale. Altri, invece, lo accusano di razzismo al rovescio. In realtà ci troviamo di fronte a una personalità originale e creativa, che resta ancora oggi un riferimento nel mondo globale.

«Oh sangue mischiato nelle mie vene...», scrive Senghor in una poesia sulle origini etniche della sua famiglia. Cattolico, è presidente di un Senegal in larga parte musulmano. Ogni essere umano si confronta con diverse storie e culture: per questo, bisogna passare «dal meticciato biologico a quello culturale», afferma. Segue Teilhard de Chardin sostenitore della "civiltà dell'universale". Del resto sostiene che «ogni civiltà muore della sua purezza». Siamo nel secondo dopoguerra. Senghor pensa che la cultura africana debba trovare spazio in un orizzonte universale. Per Emmanuel Mounier, filosofo personalista, Senghor è l'incarnazione di una nuova civiltà eurafricana: «Lei è africano nella sua viva carne», gli scrive «... lei è europeo per un'altra parte, per la lingua che ha appreso e che la informa... La civiltà euroafricana, di cui siete i pionieri, deve ancora trovare le sue strutture».

Oggi, mentre è così vivo l'incontro tra africani ed europei, l'idea di "Eurafrica" ritorna come una visione attuale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...