Passa ai contenuti principali

Pochi capirono il nuovo slancio vitale dei giovani durante l'alluvione di Firenze

Nel mese scorso, in occasione del cinquantenario, si è molto parlato della vicenda dell'alluvione di Firenze del novembre 1966. Sono emerse testimonianze e immagini. Soprattutto, a distanza di cinquant'anni, si è meglio valutata la portata di quell'evento, non solo per le distruzioni operate (700.000 tonnellate di fango si rovesciarono sulla città), ma per l'impatto sui fiorentini e sugli italiani. La città ferita attirò l'attenzione e l'aiuto di tanti italiani, che accorsero rapidamente a soccorrere i suoi abitanti. Fu un fatto eccezionale. Se ne accorse don Lorenzo Milani, isolato nella sua montagna di Barbiana ma attento a quanto succedeva. Con i suoi ragazzi fece raccolte per gli alluvionati. Ma, soprattutto capì, che c'era un clima nuovo tra i giovani e la gente: parlò di un ritorno al clima unitario della guerra, tanto che "preti" e comunisti lavoravano insieme. Firenze ferita, infatti, fu sentita come qualcosa che riguardava tutti gli italiani. Anche tra quelli all'estero, ci furono importanti collette per il capoluogo toscano. Macchine con altoparlante, nei primi giorni dopo l'alluvione, giravano per Firenze, dando questo messaggio: «Studenti, aiutateci a salvare i capolavori di Firenze!». Da fuori Firenze, vennero in tanti. Molti i giovani. L'Università di Bologna organizzò lo spostamento di 2.483 studenti con un trasporto autonomo pendolare. Giorgio La Pira, che visse con passione quel dramma cittadino, incontrò giovani di vari Paesi europei (e anche israeliani) e concluse: «I giovani hanno capito che Firenze appartiene a loro, come gli appartiene il futuro. Hanno lavorato con la stessa passione nelle cantine e nelle biblioteche». Ci fu infatti una percezione diffusa: Firenze, con la sua bellezza e la sua arte, era di tutti. Molti giovani vennero ad aiutare, mentre la macchina statale dei soccorsi era lenta e inadeguata. Si è sottovalutato l'impatto di questa esperienza "nazionale" e di solidarietà in una generazione, limitandosi a considerarla un episodio. I due decenni di storia repubblicana, fino allora trascorsi, erano stati all'insegna del conflitto politico tra Dc e Pci sul modello delle elezioni del 18 aprile 1948. Quella era la Repubblica Ed ogni partito aveva il suo movimento giovanile, vivaio dei suoi quadri futuri. E, prima ancora, la generazione della guerra mondiale aveva vissuto l'esperienza drammatica dell'8 settembre 1943, lo sbando totale delle forze armate e la fine dello Stato. «Tutti a casa», era stato il grido che esprimeva la volontà dei giovani italiani in armi che si riprendevano la libertà. Nel 1960, era divenuto il titolo di un film di Luigi Comencini sugli avvenimenti dell'8 settembre. «Tutti a Firenze» e non più «Tutti a casa»: giovani di regioni diverse si ritrovarono nella capitale toscana ferita e sommersa dall`alluvione; lavorarono insieme e s'incontrarono socializzando in modo trasversale. Tra l'altro si manifestò una solidarietà tra gli studenti e le forze dell'ordine, non scontata in quel periodo specie per la sinistra. Allora ben 6.000 salvataggi furono realizzati dai vigili del fuoco, carabinieri, polizia ed esercito. Intanto, nelle città dove fu spostato una parte del patrimonio librario imbevuto di fango (come a Roma, ricordo al palazzo della civiltà italiana all`Eur), i più giovani, che non erano andati a Firenze, davano il loro tempo per pulire i libri. L'anziano Giuseppe Prezzolini, non tenero verso i giovani («capelloni, sporchi e maleducati»), dovette notare con una certa condiscendenza: «È emerso un buon comportamento dei giovani, che sono accorsi ad aiutare e si sono mostrati diversi da quello che dicono le voci correnti...». L'alluvione di Firenze dette luogo a un vasto protagonismo giovanile: era l'espressione di una generazione folta da un punto di vista demografico e di un'Italia non invecchiata; manifestava voglia di fare e di esistere, da cui sarebbe sgorgato il volontariato degli anni successivi e l'impegno politico su vari fronti. Nessuno capì che quello slancio vitale e solidale significava qualcosa di nuovo. Un anno e mezzo dopo, nel 1968, fu l'ora del movimento studentesco e di un'effervescenza giovanile, destinata a lasciare un'impronta, specie nella contestazione delle istituzioni. Il '68 fu una rivoluzione antropologica, anche se politicamente rappresentò un fallimento. Ma era una storia tutta diversa.

questo articolo di Andrea Riccardi è apparso sul magazine Sette del Corriere della Sera del 16/12/2016

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...