"Condividere: religioni, conflitti e pace" il titolo della serata che si è svolta a Brescia per il 60° anniversario della Fondazione Tovini, introdotta dai saluti del vescovo Luciano Monari.
L'intervento di Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio
È stata l'elegante cornice del salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, ad accogliere lo scorso 8 giugno, Andrea Riccardi, ordinario di Storia contemporanea all`Università Studi Roma Tre, fondatore della Comunità di Sant'Egidio.
L'occasione dell'appuntamento è una relazione che sia costruttiva astata quella della celebrazione dei vendo come punto di partenza il dean siderio di conoscenza e convivenza sesst`anni della fondazione Tovi- Parole. Le parole cardine dell`intervento sono state quindi cultura ni, nata per intuizione di personalità come il Servo di Dio Vittorino e convivenza intesa come la caChizzolini o mons. Angelo Zammar- pacità dell`uomo di fare buon uso denza di Michele Bonetti a consoli chi e che giunge oggi, sotto la presid. elle proprie radici, della propria dare la propria missione educativa , identità, della propria storia. L`in contro ed il dialogo non risultano tesa alla formazione dei giovani ad così come il recedere da quella che una cultura cristiana aperta, anche è la vicenda della propria nazione o grazie allo sguardo di servizio inter della propria religione, significano nazionale proposto, ed alle energie profuse in particolare attraverso la piuttosto avere un patrimonio da poter appunto condividere con l`urealtà dell`accoglienza presso la Fa poter che ci circonda. Eespeenmiglia Universitaria oltre alla prori za del professor Riccardi si muove mozione e al sostegno di iniziative
nel settore editoriale e delle comunicazioni sociali.
Tema "Condividere: religioni, conflitti e pace" è stato il titolo della serata introdotta dai saluti del vescovo di Brescia Luciano Monari, del sindaco della città Emilio Del Bono e del viceprefetto vicario Salvatore Pasquariello. Dopo una riflessione del rettore del seminario di Brescia mons. Gabriele Filippini sulla esperienza laica dì spiritualità della Fondazione Tovini, Andrea Riccardi è entrato nel cuore del tema approfondendo in particolare la situazione della convivenza nella diversità composita della società di riconoscere e sostenere anche posizioni non proprie se capaci dimostrare l`utilità e il bene comune. Risulta evidente che tale approccio dialogico richiede una applicazione ed una disciplina personale scelta e
perseguita. Primo ostacolo alla condivisione dunque è l'appiattimento e la passività culturale. In effetti per la società europea in cui siamo inseriti questo significa poter riscoprire la dimensione delle radici di una cultura che esiste che è millenaria e che è sempre stata accompagnata da un meticciato che fonda e permette la società, di non crollare dentro alle dimensioni di chiusura identitaria. La dimensione religiosa
dierna. Superando quelli che sono gli elementi che suggerirebbero la possibilità di conflitto di civiltà inteso come realtà che va a muovere un fronte contrapposto all`altro, l`ex-ministro ha saputo proporre lo sviluppo di una cultura dell`incontro e del dialogo. Cultura che parte innanzitutto dalla capacità di comprendere l`altro è di entrare dentro
diviene così fonte di scambio e di approfondimento esistenziale, non si sottomette alla radicalizzazione e alla violenza, ma si muove come linguaggio proprio di relazione e anche la riscoperta del patrimonio etico cristiano torna ed essere un tesoro da cui attingere per l`edificazione di una società rinnovata nella giustizia e nella solidarietà
Cultura e convivenza sono le parole cardine per l`uomo che deve fare buon uso delle proprie radici
L'intervento di Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio
È stata l'elegante cornice del salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, ad accogliere lo scorso 8 giugno, Andrea Riccardi, ordinario di Storia contemporanea all`Università Studi Roma Tre, fondatore della Comunità di Sant'Egidio.
L'occasione dell'appuntamento è una relazione che sia costruttiva astata quella della celebrazione dei vendo come punto di partenza il dean siderio di conoscenza e convivenza sesst`anni della fondazione Tovi- Parole. Le parole cardine dell`intervento sono state quindi cultura ni, nata per intuizione di personalità come il Servo di Dio Vittorino e convivenza intesa come la caChizzolini o mons. Angelo Zammar- pacità dell`uomo di fare buon uso denza di Michele Bonetti a consoli chi e che giunge oggi, sotto la presid. elle proprie radici, della propria dare la propria missione educativa , identità, della propria storia. L`in contro ed il dialogo non risultano tesa alla formazione dei giovani ad così come il recedere da quella che una cultura cristiana aperta, anche è la vicenda della propria nazione o grazie allo sguardo di servizio inter della propria religione, significano nazionale proposto, ed alle energie profuse in particolare attraverso la piuttosto avere un patrimonio da poter appunto condividere con l`urealtà dell`accoglienza presso la Fa poter che ci circonda. Eespeenmiglia Universitaria oltre alla prori za del professor Riccardi si muove mozione e al sostegno di iniziative
nel settore editoriale e delle comunicazioni sociali.
Tema "Condividere: religioni, conflitti e pace" è stato il titolo della serata introdotta dai saluti del vescovo di Brescia Luciano Monari, del sindaco della città Emilio Del Bono e del viceprefetto vicario Salvatore Pasquariello. Dopo una riflessione del rettore del seminario di Brescia mons. Gabriele Filippini sulla esperienza laica dì spiritualità della Fondazione Tovini, Andrea Riccardi è entrato nel cuore del tema approfondendo in particolare la situazione della convivenza nella diversità composita della società di riconoscere e sostenere anche posizioni non proprie se capaci dimostrare l`utilità e il bene comune. Risulta evidente che tale approccio dialogico richiede una applicazione ed una disciplina personale scelta e
perseguita. Primo ostacolo alla condivisione dunque è l'appiattimento e la passività culturale. In effetti per la società europea in cui siamo inseriti questo significa poter riscoprire la dimensione delle radici di una cultura che esiste che è millenaria e che è sempre stata accompagnata da un meticciato che fonda e permette la società, di non crollare dentro alle dimensioni di chiusura identitaria. La dimensione religiosa
dierna. Superando quelli che sono gli elementi che suggerirebbero la possibilità di conflitto di civiltà inteso come realtà che va a muovere un fronte contrapposto all`altro, l`ex-ministro ha saputo proporre lo sviluppo di una cultura dell`incontro e del dialogo. Cultura che parte innanzitutto dalla capacità di comprendere l`altro è di entrare dentro
diviene così fonte di scambio e di approfondimento esistenziale, non si sottomette alla radicalizzazione e alla violenza, ma si muove come linguaggio proprio di relazione e anche la riscoperta del patrimonio etico cristiano torna ed essere un tesoro da cui attingere per l`edificazione di una società rinnovata nella giustizia e nella solidarietà
Cultura e convivenza sono le parole cardine per l`uomo che deve fare buon uso delle proprie radici
Commenti
Posta un commento