Passa ai contenuti principali

I migranti esigono una risposta globale

Quella dei migranti non è una questione che riguarda singole nazioni, ma ha assunto in questi anni una dimensione globale che esige risposte altrettanto globali e lungimiranti. In un editoriale su Famiglia Cristiana del 1/10/2017, Andrea Riccardi interviene sul tema dei migranti riprendendo le recenti dichiarazioni del premier italiano Paolo Gentiloni all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

I migranti, i profughi e i rifugiati hanno sempre accompagnato la storia dell'umanità. Ma, nel mondo del XXI secolo, sono divenuti un'espressione massiccia, tipica e dolorosa della globalizzazione. Spinti dalle guerre, dai problemi ecologici, dalla fame, dalla ricerca di un mondo migliore, dalle crisi economiche o dalla mancanza di lavoro, si spostano verso altri Paesi, per cercare una vita degna o per essere più sicuri e non più sotto minaccia. È una questione che ci siamo posti con insistenza negli ultimi mesi. Ne abbiamo anche parlato molto come credo sia giusto - su queste pagine.

Dalla gestione di questa realtà emerge una convinzione: nessuno Stato da solo può affrontare e risolvere la questione. Lo abbiamo visto in Italia. Anzi, abbiamo insistito perché l'Ue, che ha fatto della solidarietà tra i Paesi d'Europa il suo senso profondo, cooperi alla soluzione del problema, considerando le frontiere esterne dell'Unione come quelle di tutte le nazioni. Si sono viste difficoltà e reticenze. Eppure non si può rinunciare alla solidarietà europea in materia. Il premier Paolo Gentiloni, parlando al Palazzo di Vetro a New York, ha posto con chiarezza la questione: «Le sfide internazionali non si risolvono con i muri. Rispondere ai problemi che abbiamo davanti difendendo ciascuno il proprio interesse nazionale, contrapponendo Paesi a Paesi, è un'illusione. Non si risponde a queste sfide con i muri, si risponde con un lavoro comune».

Ci vuole una risposta globale nel campo delle migrazioni e in tanti altri. L'Onu deve tornare protagonista. Nel mondo contemporaneo tutti siamo connessi e non ci sono pace e sicurezza, quando i vicini (e talvolta anche i lontani) sono in grave difficoltà. Aiutare altri Paesi non è solo un imperativo etico, ma anche il proprio interesse. L'interesse nazionale s'inquadra e si realizza ormai assieme a quello globale. Di fronte al problema delle migrazioni, Gentiloni ha parlato di tre principi: investire sui Paesi d'origine e di transito dei migranti; proteggere i più vulnerabili; valorizzare le opportunità della migrazione. E ha aggiunto: «Il futuro dell'Europa è in Africa». Solo «investendo in Africa si affrontano le cause profonde delle migrazioni, in primis le diseguaglianze economiche e demografiche». Lottare contro il terrorismo, eliminare la sua pericolosa propaganda, garantire la sicurezza non sono in contrasto con una politica umanitaria. Così abbiamo sentito da Gentiloni una decisa e commovente affermazione: salvare i bambini è salvare i nostri valori e il nostro onore!

Commenti

Post popolari in questo blog

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat