Passa ai contenuti principali

Bisogna dare un governo alla Libia. Il paese ostaggio delle milizie

Questo dovrebbe essere l'obiettivo dell'Europa, che invece è ossessionata dalla questione dei migranti. Di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana

Gli ultimi scontri di Tripoli sono stati una battaglia per l'accaparramento delle risorse. Il cartello delle quattro milizie, che controlla la capitale e l'economia, non voleva altri con cui spartirla. La condizione della Libia è questa: in mano a un centinaio di milizie che chiedono il "pizzo" in un saccheggio permanente su tutto, specie l'orrido commercio di migranti. Il fragile governo Serraj, sostenuto dall'Onu, è ostaggio di alcune milizie. La predazione dei signori della guerra avviene su ogni commercio, nomina, decisione. Le milizie competono nel quadro di un sistema mafioso, violento e pervasivo. Lo sguardo degli occidentali è miope. Guardano alla Libia secondo le priorità interne, prima tra tutte i migranti. Si va in ordine sparso a chiedere il "favore" di trattenerli. Gli interlocutori sono predatori e ne approfittano. Inviare motovedette o aiuti a una parte è percepito come sostegno dall'altra. Scattano rivalse, cambi di alleanze, scontri armati, ricatti.
Il generale Haftar, da anni apparentemente "antimilizie", si offre di riunirle sotto il suo comando. Ma la situazione dei gruppi armati che lo sostengono non differisce dal quadrante tripolino. Inoltre Haftar deve tener conto degli interessi dell'Egitto sulla Cirenaica e della sua avversione ai gruppi islamisti. Dopo che il Paese era stato messo a soqquadro dalle due coalizioni (Alba per la Libia e Dignità) che si battevano dal 2013, a Skirat nel 2015 vi fu un primo accordo Onu da cui scaturì il Governo Serraj e il consiglio presidenziale a nove. Il testo era favorevole al Parlamento e al "Governo" di Tobruk e invece non piaceva alla parte Tripoli-Misurata. Ma Tobruk tirò troppo la corda e non firmò, lasciando spazio agli altri. Da quel momento la divisione in due del Paese è ufficializzata: due Parlamenti e due Governi. L'emergenza migratoria europea ha fatto il resto, con il corollario delle diatribe italo-francesi. Nessuno si è concentrato sull'essenziale: il negoziato politico per ricostruire le istituzioni dello Stato, controllando il territorio e procedendo al disarmo. Solo allora si avranno veri interlocutori in Libia. L'idea di Macron era fare le elezioni a fine anno. Oggi sembra difficile. La conferenza, voluta dall'Italia per novembre - cui lavorano Conte e Moavero - può essere una svolta. Ma Francia e Italia devono accordarsi. Vanno coinvolti i tanti soggetti interessati: Russia, Usa, Turchia, Egitto, Algeria eccetera. Cruciale è la presenza delle tribù e delle milizie al tavolo del dialogo. Infine deve trattarsi di un negoziato non ossessionato dallo "scambio migratorio". Tuttavia, più aumenta il disordine e più diviene disperata la situazione dei molti migranti (antichi e recenti) in Libia. Bisogna mettere fine al conflitto che ha reso il Paese una polveriera. Questo avverrà solo ricostruendo l`autorità dello Stato e delle istituzioni. E poi vanno evitate altre "Libie", cioè nuovi Stati falliti nella regione nord-africana e saheliana, nati dal contagio del caos libico.

Editoriale per Famiglia Cristiana del 16/9/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe