Passa ai contenuti principali

UNA CHIESA PIÙ UNITA PER AFFRONTARE LE SFIDE DEL PRESENTE

Questi non sono tempi facili per l'unità dei cristiani. La settimana scorsa la Chiesa ortodossa russa ha sospeso la concelebrazione eucaristica con il Patriarcato ortodosso di Costantinopoli, guidato da Bartolomeo. Dietro la decisione c'è la questione dell'ortodossia ucraina. Bartolomeo ha fatto alcuni passi per favorire l'autocefalia (l'indipendenza) della Chiesa ucraina. Il presidente ucraino Porogenko l'aveva chiesto. Ma la maggior parte degli ucraini appartiene alla Chiesa di Mosca e questa considera il gesto di Bartolomeo una grave intromissione. Tanto che, il 31 agosto scorso, il patriarca russo Kirill si era recato con un gesto quasi disperato a Istanbul da Bartolomeo per scongiurare il fatto.
L'Ucraina vive una stagione politicamente difficile, mentre si combatte una guerra a bassa intensità in Dombass, la Regione orientale russofona. I cristiani ucraini (ortodossi, greco-cattolici e altri) sono divisi. Non bisogna nascondere come, in Ucraina e altrove, le vicende politiche e nazionali pesino sui rapporti tra le comunità cristiane. Questo è vero, seppur in altro modo, anche in Europa occidentale, dove tra cattolici dell'Est e dell'Ovest non c`è sempre lo stesso sentire. Quelli polacchi, ungheresi, cechi e slovacchi - certo non tutti - sostengono la politica dei loro Governi contro l'accoglienza ai migranti: per loro bisogna difendere l'identità nazionale e cristiana. Diversa sensibilità si trova tra i cattolici in Occidente, come si è visto da tante azioni in vari Paesi. Siamo in una stagione di divisione tra cristiani?
Il patriarca di Mosca Kirill (a sinistra), 71 anni, con il patriarca ortodosso di Costantinopoli Bartolomeo, 78, durante l`incontro a Istanbul del 31 agosto scorso.

In realtà, le diverse Chiese sono radicate in storie e culture differenti. In alcuni casi, come l'Ucraina, l'eredità storica è davvero complicata. I Paesi dell'Est sentono di avere riacquistato da poco la loro libertà e temono di perderla. Ma anche i cattolici occidentali non hanno tutti lo stesso sentire. Non bisogna spaventarsi. Chi conosce la storia sa che le divisioni o le differenze profonde non sono mai mancate nel cristianesimo. Non si può, però, accettarle passivamente. Oggi ci sono problemi globali che non possono essere affrontati nella prospettiva di una singola nazione.
Uno di essi è l'emigrazione. C`è la questione del futuro del continente europeo con una grande storia, ma con una certa assenza di prospettive. Ho sempre pensato che sarebbe necessario un sinodo europeo, almeno per i cattolici, per affrontare insieme queste problematiche. Sotto la guida di papa Francesco non è certo impossibile trovare la via della comunione. Poi, per ortodossi, protestanti e cattolici, è rilevante rilanciare luoghi in cui discutere in modo non formale. Non si tratta di operazioni politiche. Ci vuole un tessuto di dialogo concreto, fraterno, capace di partire dai problemi reali che i cristiani si trovano ad affrontare. Il patriarca Atenagora di Costantinopoli diceva negli anni Sessanta: «Chiese sorelle, popoli fratelli». Aveva proprio ragione: Chiese più sorelle aiutano la fraternità tra i popoli.

Editoriale di Andrea Riccardi per Famiglia Cristiana del 23 settembre 2018

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe