Passa ai contenuti principali

Accordo Cina - Santa Sede: Solo il vero dialogo può essere armonia

Cade una delle ultime barriere della Guerra fredda. Storia e prospettive dello storico documento

L'accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese è un fatto storico. Cade una delle ultime barriere della Guerra fredda. La Cina di Mao Zedong aveva regolato la presenza dei cattolici nel Paese nel quadro di un'associazione patriottica dipendente dal Governo che annullava i rapporti con Roma e la nomina dei vescovi cinesi da parte del Papa.

Si realizzava, in maniera netta, l'antica aspirazione cinese a recidere i legami del cristianesimo con l'Occidente. Il comunista italiano Giancarlo Pajetta ricordava di aver detto nel 1959 a Mao Zedong che i vescovi cinesi dovessero ricevere l'investitura di Roma. Ma il leader cinese rispose severamente: «La sovranità nazionale cinese si estende anche al regno dei cieli».

Di fronte a questa situazione, una parte dei cattolici della Cina scelse la via di quella che è stata definita la "Chiesa clandestina", fuori dalle strutture riconosciute e con vescovi in comunione con Roma. Fu una scelta coraggiosa, pagata duramente da non pochi. Altri cattolici restarono in quella che veniva definita la "Chiesa patriottica", riconosciuta dallo Stato.

Ho conosciuto monsignor Jin Luxian, arcivescovo "patriottico" di Shangai, gesuita che era rientrato in Cina da Roma nel 1951, pur sapendo di andare incontro a una dura sorte. Dopo lunghi periodi d'internamento e di prigione, ritornò in libertà come vescovo a Shangai, dove progressivamente ricostruì la Chiesa. Dal 2005 fu ufficialmente riconciliato con il Papa e morì nel 2013. Le storie dei cattolici cinesi sono tante e spesso dolorose. Molti hanno sofferto la prigione e l'internamento. Ma oggi la società è tanto cambiata e sviluppata. Sono cresciute anche nuove forme di cristianesimo, neoprotestante, spesso con comunità domestiche: il numero di questi cristiani è in costante crescita e di tanto superiore ai cattolici, i quali restano un po' bloccati nelle difficoltà interne e con lo Stato.

La Santa Sede ha deciso, da tempo, di negoziare con il Governo. Giovanni Paolo II iniziò questo processo. Ora il Vaticano ha stabilito un accordo provvisorio per la nomina dei vescovi, come dice papa Francesco nella sua lettera ai cattolici cinesi, «al fine di sostenere e promuovere l'annuncio del Vangelo in Cina e di ricostruire la piena e visibile unità nella Chiesa». Sette vescovi ufficiali sono riaccolti nella comunione con il Papa. L'unità dei vescovi è la premessa di futuri sviluppi della Chiesa. Il Governo cinese, trattando con la Santa Sede, ha riconosciuto che nella nomina dei vescovi e nella vita cattolica cinese il Papa ha un suo ruolo peculiare e finale, anche se tutto si farà negoziando. Francesco è consapevole che alcuni cattolici fedeli possano sentirsi «abbandonati dalla Santa Sede» dopo tanto soffrire. È convinto che, per il bene della missione cristiana in una Cina che cambia, la Chiesa cattolica debba unificarsi e proporsi come testimone di fede nella vita quotidiana. Lo scopo non è politico, ma «sostenere e promuovere l'annuncio del Vangelo». Questo farà bene non solo alla Chiesa, ma all'intera società cinese.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...