Passa ai contenuti principali

Coraggio e perdono. Quel vento forte da Est. A 40 anni dall'elezione di Giovanni Paolo II


Andrea Riccardi con papa Woytila a Santa Maria in Vallicella nel 1979. Giovanni Paolo II è stato accanto alla Comunità di Sant'Egidio per tutto il tempo del suo pontificato.
Contribuì alla fine del comunismo, dialogò con gli altri cristiani e le altre fedi.

Quarant'anni fa, veniva eletto Giovanni Paolo II. Sembra un tempo lontano: il mondo era quello della Guerra fredda, i Paesi del Sud facevano i primi passi dopo la decolonizzazione. Il comunismo, allora realtà forte, era l'ideologia ufficiale di tanti partiti, ma anche di potenze e Stati influenti. In Occidente, dopo il Vaticano II (anche se non a causa di esso), la società si secolarizzava e si allontanava dalla pratica della fede. Il pontificato di Paolo VI, l'ultimo Papa italiano, era stato contestato come mai era accaduto nella storia recente. La Chiesa cattolica appariva in crisi, nonostante il rinnovamento. I cardinali, riuniti in Conclave, scelsero un candidato, come Karol Wojtyla, che aveva testimoniato la fede tra le difficoltà. Il regime e i servizi dell'Urss non l'avevano previsto e, sorpresi, valutarono negativamente l'impatto del nuovo Papa in Polonia e nell'Est.

Wojtyla, arcivescovo di Cracovia, padre conciliare del Vaticano II, fin dal suo primo intervento da Pontefice colse il cuore del sentimento che attanagliava i cristiani dell'Est e che rendeva quelli dell'Occidente timidi verso la modernità: «Non abbiate paura!» fu il suo primo e fondamentale messaggio, che sgorgava da una grande fede e da un'energia pastorale inusitata.
Era un uomo intrepido, che comunicava coraggio. Il suo lunghissimo pontificato (dal 16 ottobre 1978 al 2 aprile 2005) passa attraverso diverse stagioni: un grande impegno pastorale, l'attentato, il magistero e la predicazione, la pastoralità come vescovo di Roma, il contatto personale, l'incontro con le folle, il rinnovamento... Ha compiuto 104 viaggi apostolici fuori dall'Italia: in Polonia, Francia,Usa, Spagna, Messico, Portogallo, Brasile, Svizzera e in altri Paesi. In Italia, oltre Roma, ha fatto ben 146 visite. Ratzinger ha scritto che è stato l'uomo del suo tempo che ha incontrato direttamente più esseri umani: non solo cattolici, ma cristiani di tutte le confessioni, gente di varia religione, non credenti, autorità e poveri. Si è principalmente sentito un "evangelizzatore" nella Chiesa, comunicando in ogni modo il Vangelo. Uomo di pace, ha favorito l'incontro, convocato le religioni ad Assisi nel 1986 per pregare per la pace. Affondava le sue radici negli anni dolorosi del secondo conflitto mondiale e si sentiva mandato, fino alla morte, a ricordare l'orrore della guerra e il grande bene della pace. Di lui il poeta Turoldo ha scritto con grande finezza:
Wojtyla, sei il vento
della speranza non vinta
dei reticolati di Auschwitz,
e non solo per la tua Polonia. Vento di speranza
oltre tutte le frontiere,
vento sulle foreste: vento più alto
dei nostri orgogli
o uomini trastulli
d'infinite paure.
 Forse solo le parole di un poeta possono cogliere quel vento dello Spirito, rappresentato dall'uomo Wojtyla e dal Papa che volle chiamarsi Giovanni Paolo II.

Editoriale di Andrea Riccardi per Famiglia Cristiana del 21 ottobre 2018

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...