Passa ai contenuti principali

CRISTIANI NEL MONDO, I NOSTRI FRATELLI DIMENTICATI NELLE FESTE

Dalla Libia al Guatemala, le storie di chi continua a soffrire per guerre e discriminazioni

Abbiamo celebrato il Natale in un intreccio tra la riscoperta dei legami familiari e amicali e la solidarietà con i poveri che, nei momenti di gioia collettiva, si trovano più soli, anche se stiamo diventando troppo chiusi nei nostri perimetri nazionali e nel mondo del nostro "io".
Poco lontano da noi, al di là del Mediterraneo, che succede nei terribili luoghi di detenzione dei migranti in Libia? Lì ci sono cristiani che avrebbero festeggiato il Natale a casa o che speravano di farlo in Europa. Per loro non ci sono state né speranza né visite per Natale.
Ci accaniamo a considerarli un problema per l'Europa, mentre sono prima di tutto una grave questione umanitaria in sé. Così sono stati dimenticati nonostante la loro condizione: «Non sembra essere meno di un campo di concentramento nazista», ha dichiarato un testimone. Dall'altra parte del mondo, alla vigilia di Natale è giunto in Guatemala il corpo di Jakelin Caal Maquin, una bambina di sette anni morta disidratata nel deserto del New Mexico negli Stati Uniti.
Ricorda lo sforzo disperato degli emigrati centroamericani. Padre Solalinde, messicano, che ha organizzato una rete di sostegno ai migranti, ha scritto: «I migranti sono un segno dei tempi... testimoni di un mondo in disfacimento». Le sue case rifugio, lungo la via dei migranti, ricattati e rapiti dai narcos, sono tante Betlemme oggi più che mai.
Il Natale passato è stato un momento di conforto per i cristiani in Pakistan che, per la fede e la povertà, subiscono pressioni sociali e, a volte, vera persecuzione. Altri nostri fratelli continuano a soffrire molto in alcune parti del mondo per la discriminazione o per la guerra. Così il Natale nella Repubblica Centroafricana, senza pace e riconciliazione tra i gruppi armati, ha dato speranza alle comunità cristiane in una situazione incerta. Vorrei ricordare inoltre i copti d'Egitto che nel 2017 e nel 2018 hanno subìto dolorosi attentati mentre si recavano in pellegrinaggio o pregavano in chiesa.
Mi auguro infine che il prossimo Natale ortodosso in Ucraina (sarà celebrato 1`8 gennaio) sia occasione di pace tra cristiani di Chiese tanto divise, nonostante celebrino la stessa liturgia e appartengano alla stessa tradizione. Nel buio del campo di Betlemme, i pastori ricevettero l'annuncio dell'Angelo e decisero di andare a vedere insieme "l'avvenimento" che il Signore aveva fatto loro conoscere. Il Natale, in un tempo di attenuazione del senso di responsabilità verso il prossimo (vicino o lontano), fa rinascere, mi pare, un desiderio di fraternità che si allarga. Incoraggia tanti che, in tempi difficili, talvolta disistimati, vivono la solidarietà con i poveri, mentre allargano lo sguardo ai cristiani in difficoltà o ai "dannati della terra" di ogni paese. Nonostante tutti gli inviti a diffidare, nel Vangelo di Natale si scopre invece che la vera radice dell'uomo e della donna è essere generosamente e ingenuamente per gli altri, lavorando alla gioia "di tutto il popolo", annunziata dagli Angeli. Non c'è gioia per me senza impegno per quella degli altri. È un messaggio che il Natale 2018 lascia in eredità al nuovo anno.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana 

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...