Passa ai contenuti principali

Antisemitismo, un fantasma che ritorna

TRA RAZZISMO, ODIO E PREGIUDIZI
La memoria storica è fondamentale per tenere alta la guardia contro il ritorno di stereotipi e false notizie

Qualche giorno fa il senatore Elio Lannutti del Movimento 5 Stelle ha sostenuto che il sistema bancario internazionale sarebbe controllato dal "Gruppo dei Savi di Sion". Alludeva ai Protocolli dei Savi di Sion, un testo antisemita che rivelerebbe una congiura ebraica per il controllo del mondo, diffuso all`inizio del Novecento dai servizi segreti zaristi per fomentare l'odio contro gli ebrei. Il testo (la cui falsità è comprovata) è stato popolare tra i movimenti di destra di ieri e di oggi, il nazismo e il fascismo, fino a essere tradotto e diffuso nel mondo arabo-islamico, dove conserva una qualche autorità. La teoria complottista, illustrata nel libro, non manca di esercitare attrazione su menti spaesate. Tuttavia -come ha denunciato la presidente degli ebrei romani, Ruth Dureghello- è incredibile che un senatore della Repubblica citi un testo che incita all'odio.
Il fatto avviene dopo la celebrazione dell'ottantesimo anniversario delle leggi razziste del 1938, volute da Mussolini, che emarginarono gli ebrei italiani e, isolandoli, prepararono le razzie sterminatrici del 1943-44. Non si dimentichi inoltre che l'antisemitismo fascista seguì di poco la politica delle razze voluta da Mussolini in Etiopia, che mirava ad affermare la superiorità degli italiani sugli africani e a impedire ogni mescolanza tra "bianchi" e "neri". La politica razzista in Africa portò a stragi e dolori. L'antisemitismo finì con la Shoah in Italia. Il bilancio dell'olocausto italiano è terribile: 7500 vittime, uomini, donne, bambini deportati nei campi di sterminio. Gli altri ebrei, vessati dai nazisti, dai collaborazionisti e traditori italiani e dai mercanti di vite
umane, furono costretti a nascondersi nelle pieghe della società con l'aiuto di italiani generosi o a fuggire in Svizzera.
Abbiamo ricordato questa vicenda dolorosa, pochi giorni fa, il 27 gennaio, nella Giornata della Memoria. In quell'occasione, il presidente Mattarella ha dichiarato con forza: «La riproposizione di simboli, linguaggi, riferimenti pseudo culturali, di vecchi e screditati falsi documenti, basati su ridicole teorie di cospirazione, sono segni di un passato che non deve in alcuna forma tornare e richiedono la nostra più ferma e decisa reazione». Come non ritrovarsi in queste parole? Siamo però in un tempo in cui circolano rabbia e paura nelle vene della società. La rabbia spesso è alla ricerca di nemici cui attribuire la responsabilità delle difficoltà (personali o collettive). La paura vede nei diversi chi attenterebbe alla sicurezza o al benessere della nostra società. In questo clima acceso, corrono parole forti: è facile che si predichi l'odio o si ripropongano stereotipi antisemiti. Dopo quanto è successo meno di un secolo fa in Italia, bisogna vigilare e ricordare a che cosa portò una politica di odio e di discriminazione. Non sono però pessimista. Uscendo dal Quirinale, dopo la celebrazione della Giornata della Memoria alla presenza del presidente, ho visto un corazziere di colore: l'Italia va proprio in altro senso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...