Passa ai contenuti principali

La "Via della seta", opportunità di sviluppo per un'Europa più unita

foto airpressonline.it
La visita di Xi Jinping ha evidenziato la fragilità dei Paesi dell'Ue se affrontano da soli i "giganti"

Quando il presidente Xi Jinping, accompagnato dalla moglie (una protagonista della visita in Italia), scendeva dall'aereo che l'ha portato a Roma, si è avuta un'impressione di sicurezza. Non era solo "l'imperatore" della Cina, il Paese più popoloso del mondo con un miliardo e quattrocento milioni di abitanti, un gigante economico in crescita e una potenza nucleare. Era portatore di un vasto e lucido progetto, la "Via della seta", che lancia la Cina sugli scenari della globalizzazione e propone un ruolo ai partner europei. Si potrà discutere sul progetto: se affrontarlo come singoli Paesi europei o come Unione.
L'impressione data dalla classe dirigente al governo in Italia, da parte sua, è stata quella di non avere un progetto. Tutto serve per polemiche interne italiane, magari guardando alle prossime elezioni europee. La piccola Italia è andata incontro alla grande Cina senza idee chiare e condivise. Una grave fragilità e un errore. Solo la presenza intelligente del presidente Mattarella ha impedito che l'occasione dell'accordo con la Cina sfumasse o che, d'altra parte, si voltassero le spalle all'Europa e si minimizzasse l'alleanza con gli Stati Uniti, preoccupati della presenza cinese in Italia. Sono state firmate ventinove intese tra Italia e Cina per circa venti miliardi. Il presidente Xi ha dato un segnale importante, recandosi a Palermo (e ha invitato i cinesi a visitare la città). Forse questo è un gesto di cortesia verso la città natale di Mattarella, che nel febbraio 2017 si era recato a Xi`an, in una regione cui il presidente cinese è legato. La visita di Xi ha messo in luce le fragilità dei Paesi europei, quando vanno da soli, nel mondo globale, incontro ai giganti. Andare insieme da europei non è però l'escamotage di un'ora, ma la scelta di una politica continua e costruttiva. L'Europa ci protegge? Dalla risposta a questa domanda strategica viene una politica coerente capace di integrare di più i nostri Paesi. Su questo, noi italiani dobbiamo metterci d'accordo. E gli europei ne devono tener conto. E la scelta europea è inquadrata nell'Alleanza atlantica e con gli Usa: non è un'affermazione rituale. Ma non si può dimenticare che cos'è oggi la Cina nel mondo. Papa Francesco, da parte sua, ha firmato mesi fa un accordo provvisorio sulla nomina dei vescovi per ricomporre la frattura tra cattolici cinesi. È stato accusato da molti media americani e occidentali di svendere la resistenza pluridecennale dei cristiani cinesi al comunismo. Ormai una parte dell'Occidente non è più interessata alla crescita del cattolicesimo in Cina (forse nel mondo), ma solo a mantenere una tensione in più con Pechino. Del resto i cattolici cinesi sono solo dodici milioni, mentre i neoprotestanti sono cresciuti sino a più di sessanta milioni. Per la Chiesa cattolica è importante essere in Cina, riprendendo un disegno storico e secolare. Il nostro è un mondo strano: non si nutrono progetti a lungo termine, che costruiscono veramente il futuro. Tutto è cangiante secondo le esigenze dell`ultima polemica. Le posizioni mutano rapidamente. Ma intanto si rischia di scivolare nelle periferie della storia.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 31/3/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe