Passa ai contenuti principali

La rivolta anti-rom di Torre Maura è anche figlia dell'indifferenza

E' successo qualcosa di brutto a Torre Maura, 23 mila abitanti, periferia est di Roma: una protesta violenta contro 70 rom (tra cui 33 bambini e 22 donne) portati in un centro della zona. 
Sono stati bruciati i cassonetti della spazzatura in mezzo alla strada. CasaPound si è affiancata ai manifestanti. Sono stati gettati a terra i panini per i rom: «Zingari, dovete morire di fame», hanno gridato. Parole forti: «Zozzi»; «Io li brucio, li odio»; «Non li voglio, perché zingari». 
Dietro un cancello, un nomade chiedeva: «Io non ti ho fatto male, perché mi vuoi ammazzare? I bambini piangono. Che ho fatto?». 
Subito il Comune ha spostato i rom, partiti, protetti dalla polizia, tra applausi e saluti fascisti di gente furente. Perché? A Torre Maura c`è spaesamento. Qui abitano molti anziani. I rom sono l'occasione per gridare la rabbia. Tra l'altro, ci sono varie famiglie rom che vivono negli appartamenti senza problemi.
La gente soffre di solitudine e di tante carenze (trasporti, sanità, strutture di prossimità e molto altro). Non capisce bene quel che le succede attorno e nel mondo. Chi glielo spiega? Con chi parlare? Le presenze "sociali" sono rare. Il mondo è cambiato e nessuno l'ha spiegato a chi vive a Torre Maura. Anzi sono stati tagliati gli investimenti nelle periferie. Le periferie di Roma sono incandescenti: tanto degrado e pochi interventi. 
D'altra parte la vicenda dei 70 rom è frutto del sistema dei campi, praticato a Roma per i 5 mila rom (ce ne sono sono altri 1.800 in campi informali). Una sistemazione diversa è rimasta una promessa inevasa. Roma non riesce a risolvere un problema di piccole dimensioni, mentre cresce l'odio sociale e peggiora la condizione dei bambini rom (spostati continuamente e spesso impossibilitati ad andare a scuola). Assurdo, ma è così! 
Nelle periferie si prepara qualcosa di serio. Sono chiare le responsabilità della politica, ma non rinasce ancora un nuovo impegno civile verso questi mondi. Anche da parte di chi vuole creare un'alternativa politica. CasaPound, che lavora sulla rabbia popolare, è una delle poche presenze. I romani cercano di stare alla larga da questi mondi "perduti", magari criticando le reazioni violente di Torre Maura. Se non rinascerà la solidarietà civile, pezzi di questi mondi saranno dominati dalla rabbia e dall'esclusione. Ma non sono perduti! Tra i manifestanti, un quindicenne, Simone, dal marcato accento romanesco e con la sincerità di un adolescente, ha protestato contro l`accanimento verso i rom: «A me 70 persone nun me cambiano la vita... Secondo me - ha detto - nessuno deve essere lasciato indietro, né gli italiani, né i rom, né gli africani... Io non c'ho nessuna fazione politica, io so de Torre Maura che è diverso». Simone, coraggioso e lucido, è una speranza a Torre Maura. Ma dove sono gli altri ragazzi di Roma? Perché non sono andati a stringergli la mano? Forse non hanno tempo perché devono attrezzarsi alla competizione della vita? •

Commenti

Post popolari in questo blog

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat