Passa ai contenuti principali

Roma, comunità di destino? Occorre l'impegno dei cittadini per rianimare il presente della città

Il Papa ha ricordato la lunga storia di accoglienza della capitale. Ma ha anche esortato a contribuire ciascuno nel suo ambito a risolvere i tanti problemi, a tornare a sentirsi parte di una comunità

Papa Francesco è andato in visita al Campidoglio. L'evento ha ricordato il profilo complesso della città di Roma all'origine di conflitti nei due secoli scorsi: la capitale d'Italia e il centro del cattolicesimo. È la cosiddetta Questione romana (quando i Papi reclamavano la sovranità sulla città per esercitare liberamente il loro ministero). È stata chiusa nel 1929 con i Patti del Laterano. Anche se, negli anni del fascismo, ci furono varie tensioni tra la Chiesa e il regime, che rivendicava un volto fascista per la capitale dell'impero. 
Negli anni della Seconda guerra mondiale, con i bombardamenti di Roma e, soprattutto, nei nove mesi dell'occupazione nazista (con la terribile razzia degli ebrei romani), si vide l'intensità del rapporto del Papa con la città. Pio XII, l'ultimo Pontefice romano, visitò senza alcuna scorta i quartieri bombardati. Lo si ricorda attorniato dalla gente, mentre -si dice - il suo abito si macchiò di sangue. Durante l'occupazione, il Papa divenne il riferimento morale e civico per i romani. 
Questa è ormai storia lontana. Roma, negli anni della Repubblica, non ha registrato conflitti tra l`autorità civile e quella spirituale. Le visite dei papi in Campidoglio hanno avuto sempre un rilievo. Giovanni Paolo II aveva forte il senso dell'Urbe: Roma era per lui "Amor", il nome ottenuto leggendolo al contrario. E papa Francesco, in Campidoglio, ha guardato alla capitale alla luce della sua storia: «Roma, lungo i suoi quasi 2.800 anni di storia», ha detto «ha saputo accogliere e integrare diverse popolazioni e persone provenienti da ogni parte del mondo (...) ha prestato a ciascuna di esse quel terreno fertile, quell'humus adatto a far emergere il meglio di ognuna e a dar forma, nel reciproco dialogo, a nuove identità». 
La capitale oggi ospita circa 400 mila stranieri, di cui la nazionalità più folta sono i romeni, quasi un quarto dei non italiani. Quale l'identità di Roma? La città vive una stagione
difficile, sia da un punto di vista economico che morale. A Roma non si vive bene: traffico, trasporti, viabilità difficile, carenza di strutture sociali e sanitarie, vasta periferia abitata da tante solitudini, nuove povertà... I mali di Roma sono tanti. C`è un chiaro problema di gestione della città. Roma ha bisogno di un nuovo impulso. Le periferie presentano molti problemi e il centro storico è sempre più uno spazio per i turisti e la politica. Dove batte il cuore di Roma? Da dove la speranza? Le responsabilità della politica sono evidenti; ma, per cambiare, ci vuole un nuovo impegno civile, anche volontario, dei romani verso la città, invece di rifugiarsi nel proprio ambiente o nelle nicchie delle professionalità, magari eccellenti. Bisogna tornare a sentire Roma come una comunità di destino di tutti e come realtà che ha un significato per l`Italia, come capitale, e per il mondo intero. Ci vuole una nuova passione civile, che si concentri anche nelle aree povere e periferiche. Il Papa, con la sua visita, ha dato un'indicazione. Roma deve rinascere dall'impegno generoso e civico dei suoi cittadini. Solo così anche la politica non sarà avulsa dalla realtà, racchiusa nello scenario del Campidoglio, ma potrà esprimere una speranza per il futuro della capitale.

editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 7/4/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat