Passa ai contenuti principali

Un'Italia migliore in un'Unione più ampia





È stato creato un sistema unico al mondo di diritti e garanzie per le persone: non possiamo perderlo

L’Unione europea è un grande valore. Stiamo attenti a non metterla in crisi e a non disperdere l`eredità della generazione che ha vissuto la Seconda guerra mondiale e che ha cominciato a costruire un futuro insieme fino al livello dell`attuale integrazione e protezione dei cittadini. Mi preoccupa soprattutto la generazione più giovane che si troverà a vivere nei marosi del mondo globale. Avrà alle spalle la grande e solida rete dell`Unione europea o questa rete si andrà sfilacciando nel disinteresse degli europei? L'Unione, in un certo senso, è come la pace: ci si accorge del suo valore solo quando la si smarrisce. L'Unione ha creato un sistema di diritti e garanzie per le persone che non ha eguali nel mondo. Quando si viaggia fuori dal nostro continente e si vedono le tante e differenti realtà politico-sociali, si misura direttamente il livello di sicurezza e protezione di cui godiamo noi europei. Lo slogan elettorale di Macron, «L'Europa ci protegge» (anche se la sua presidenza si è un po' appannata), conserva una sua efficacia espressiva. L'Unione protegge tutti i cittadini europei. Non deve stupire che la protezione si estenda anche ai non europei richiedenti asilo e rifugiati nei Paesi europei. La Corte europea di giustizia ha dichiarato, qualora ci sia la possibilità di persecuzione, tortura o pena di morte, il divieto di rimpatrio per richiedenti asilo o rifugiati, cui - dopo condanna definitiva - sia stata revocata la protezione internazionale. Altrimenti sarebbe un'incongruenza. Cosa cambia nella legislazione italiana? Con il Decreto sicurezza, divenuto legge nel 2018, sono aumentati i reati che provocano il diniego o il ritiro della protezione umanitaria. Non si potrà espellere però chi rischia trattamenti inumani o degradanti. Allora l'Europa non ci protegge, perché lascia sul suo territorio persone che hanno infranto la legge e sono state condannate, invece di rimpatriarle nel loro Paese d`origine? La sentenza della Corte europea mostra come l`Europa non intenda esporre chi risiede sul suo territorio a rischi gravi per la vita. Questo fa parte di un sistema complessivo e coerente che garantisce - prima di tutto e con una vasta estensione - tutti i cittadini europei. C'è una coerenza di giustizia da salvare, se si vuole che il sistema funzioni. E c'è un senso di equità e di attenzione alla vita umana da ammirare. Forse siamo chiamati a divenire più consapevoli della chance di essere cittadini dell’Unione europea. Quello che oggi mi preoccupa in Italia - lo ribadisco - non sono gli immigrati o i rifugiati (tutt'altro che un'invasione!), ma il numero crescente di italiani, giovani e adulti, che se ne vanno! Un brutto segno. Non credono più al nostro futuro? Il nostro non è un Paese al tramonto: ha tante risorse umane, economiche, culturali, storiche, ambientali... Ma dipende da noi: dall'impulso che sapremo dare alla vita nazionale, liberandoci da una conflittualità emotiva, logorante e quotidiana, nutrendo una visione costruttiva di un'Italia migliore in un'Europa più larga. Perché un'Italia migliore e più sicura ha bisogno dell'Europa. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe