Passa ai contenuti principali

Il programma italiano dei corridoi umanitari: «Questa la risposta umana ai drammi dei viaggi della morte»



Accogliere i rifugiati è una soluzione priva di costi e modello per altri Paesi europei. I risultati già si vedono

Abbiamo davanti agli occhi le tragiche immagini dei migranti in fuga da povertà, guerre e crisi. Nel Mediterraneo e nel mondo, masse di uomini, donne e bambini rischiano la vita fuggendo morte, miseria, cambiamenti climatici che rendono inospitale l’ambiente. La reazione nei Paesi di approdo è spesso la paura. E la chiusura. Lo si vede in Europa, dove ai flussi di rifugiati siriani, iracheni (cristiani, musulmani, yazidi, curdi) si sono aggiunti gli africani. Occorre trovare un modo ragionevole e umano per aiutare chi fugge, evitando i rischi in mare o nel deserto, i trafficanti di uomini e i neoschiavisti. Infatti non si possono difendere solo i nostri diritti come europei e non riconoscere nessun diritto agli extraeuropei. Se faremo così, prima o poi anche i nostri diritti saranno calpestati. La soluzione nuova a questo dramma sono i corridoi umanitari: un`iniziativa presa dalla società civile, ideata in maniera ecumenica dalla Comunità di Sant`Egidio con la Federazione delle Chiese evangeliche italiane nel 2015. Fino a oggi ha salvato 1.600 profughi siriani, di cui il 40% minori. Più recentemente si è aggiunto un altro corridoio dal Corno d`Africa promosso da Cei, Caritas italiana e Sant'Egidio: vi sono passati finora 500 profughi africani. I corridoi umanitari prevedono l’accoglienza per i rifugiati vulnerabili (donne, bambini, anziani e malati) provenienti da Siria, Iraq, Corno d`Africa, avviando nei Paesi di transito (Libano ed Etiopia), prima dell`arrivo in Europa, la valutazione dei candidati alla protezione internazionale e all’asilo. I corridoi umanitari sono una risposta ai "viaggi della morte", perché evitano caduti in mare e nel deserto e consentono ai più fragili di accedere al sistema di protezione internazionale attraverso l’ingresso legale in Italia. È un modello replicabile: una proposta per i Paesi europei. Dopo essere stato avviato in Italia, è stato adottato anche in Francia, Belgio, Andorra e San Marino, sempre dalla società civile e in modo ecumenico. Si prevedono più di 3.500 profughi in Europa attraverso questa via legale e sicura. Il programma è privo di costi per gli Stati: è sostenuto attraverso una rete d`impegno sociale e umanitario, fatta di famiglie, comunità religiose e civili, volontariato e singoli. Si punta all’inserimento lavorativo e all’integrazione sociale dei rifugiati. I risultati sono andati oltre le previsioni. Si deve registrare l’impegno della gente e di vari ambienti per l’integrazione delle famiglie dei rifugiati. È un segnale in controtendenza rispetto alle paure e alle chiusure. In Italia, in questo tipo di azione, è emersa una società accogliente, maturata nel contatto con donne e uomini che hanno tanto sofferto e cercano una nuova vita. Infatti, nel rapporto diretto e personale, cadono le prevenzioni e si realizzano, anche in piccoli centri, collaborazioni cordiali, che contrastano la chiusura e le reazioni populiste. Incontrare e aiutare portano a superare la propaganda della paura e a sentirsi parte attiva nella costruzione della società. Insomma, non è impossibile accogliere. È utile a chi arriva. Ed è utile anche a noi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...