Passa ai contenuti principali

L`Italia in Europa è sempre più isolata


Siamo uno degli Stati fondatori, ma rimaniamo fuori dai giochi per motivi politici ed economici


L’Italia repubblicana è stata da sempre in Europa e dentro il processo di unificazione europea. È un Paese fondatore e, ora, con una Brexit piuttosto certa, uno dei tre Stati più grandi, con Germania e Francia. Anche se – com'è noto - sul nostro Stato pesa un fortissimo debito pubblico. L’Italia è stata sempre interna alle dinamiche europee: nella prima Repubblica era ancorata all'internazionale democristiana e con un saldo rapporto con i cristiano-democratici tedeschi. 
Durante la seconda Repubblica, l'ancoraggio di Silvio Berlusconi ai popolari europei e del Pd ai socialisti garantiva che l`Italia fosse influente e interna alle decisioni e maggioranze dell`Unione. Ora molto è cambiato: a livello politico e nel sentire degli italiani. Questi sono stati sempre europeisti. Uno storico francese, Jean Dominique Durand, ha scritto anni fa che l`europeismo degli italiani era rafforzato dallo scarso senso nazionale. 
Oggi è diverso: gli attacchi alle istituzioni europee sono costanti e il nazionalismo si rafforza. Sembra che gli euroscettici si siano molto irrobustiti in Italia. Tuttavia una recente inchiesta europea rivela che gli euroscettici italiani sarebbero come in Francia: attorno al 37%, meno di Grecia e Regno Unito. Netta è la maggioranza degli europeisti italiani, intorno al 58%, comunque inferiore a Francia (62%) e Germania (63%). Del resto la Polonia populista raggiunge il picco dell`europeismo con il 72% dei consensi all'Unione. Eppure oggi, specie con la maggioranza gialloverde, sembra che l'Italia sia a disagio nell`Unione. Si parla di Bruxelles come una realtà esterna all`Italia, incapace di comprenderla. Ma è così? Unione europea e Italia non sono tra loro esterne. Certo, c'è da una parte Bruxelles, con la politica comunitaria, e dall'altra Roma. 
Ma come l'Italia partecipa alle decisioni comunitarie? Dopo le elezioni europee, mentre si sta disegnando la nuova geografia delle responsabilità nell`Unione e le famiglie politiche europee si consultano, il nostro Paese appare isolato. Non solo è in difficoltà per le scelte finanziarie e il debito pubblico, ma vive un isolamento politico. Infatti sia 5 Stelle che Lega non sono ancorati a forti gruppi politici europei. 
Il leader sovranista polacco, Jaroslaw Kaczynski, ha rifiutato di fare gruppo al Parlamento europeo con Salvini e Marine Le Pen, anche perché non condivide la linea filorussa di entrambi. Del resto i Governi sovranisti dell'Est, con il loro rigore sul bilancio, fanno una politica contrastante con quella italiana. Il loro interesse non è il nostro. La situazione è difficile, anche perché il Governo italiano deve convincere la Ue a non aprire una procedura per debito eccessivo. Ricordare a noi stessi che quel debito pesa come un macigno sulle generazioni future non è una questione pendente con l'uscente Commissione, ma una realtà che necessita una politica adeguata. Se stiamo in Europa, come gli italiani vogliono, bisogna armonizzare la politica finanziaria italiana con quella europea. Per questo si deve essere presenti nei dibattiti e nei processi decisionali dell`Unione. L'Europa non sono solo gli altri. L'Europa siamo noi. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...