Passa ai contenuti principali

Una cultura in cui coscienza e legge si innervino del senso dell’umano


Il bisogno di momenti di vera cultura si misura dalla folla che riempie il chiostro di San Domenico, a Fondi, ieri sera, 29 agosto, per la presentazione del libro “La coscienza e la legge” scritto a quattro mani da mons. Vincenzo Paglia e Raffaele Cantone. Al colloquio partecipano – insieme agli autori - AndreaRiccardi, Marco Impagliazzo e mons. Luigi Vari.
Il tema è di grande attualità. “Abbiamo bisogno in questo paese di una cultura in cui la coscienza e la legge si innervino del senso dell’umano” Afferma Riccardi in apertura, per affrontare poi questioni sostanziali nel dibattito attuale: il crollo del noi, la deriva della società che trasforma il popolo in plebe, le elezioni in plebisciti. La crisi delle culture popolari “Ma la cultura cristiana è una risorsa di questo paese”. E conclude: “Nella dimensione della storia e della giustizia la misericordia e la giustizia sono cresciute”.
“Il disegno di fondo – gli fa eco Vincenzo Paglia - è ritessere il tessuto umano e una visione comune. Senza questo sogno di ritessere la convivenza non vale né la giustizia né la coscienza”.
Mantenere la sicurezza senza perdere la giustizia ed essendo umani e misericordiosi, è la questione cruciale che fa da “fil rouge” a un  dibattito che non potrebbe essere più attuale, in un tempo in cui - conclude Impagliazzo  -  tanti, nel mondo, credono nella giustizia “fai da te” e la sfida alla democrazia è un fenomeno globale.

Commenti

Post popolari in questo blog

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat