Passa ai contenuti principali

All'Italia manca una visione strategica sul Mediterraneo


Il nostro Paese è preso dall'ossessione per i migranti, mentre Russia e Turchia aumentano il controllo sull'area

L'intervento russo  e quello turco in Libia non sono fatti isolati, ma fanno parte della nuova realtà geopolitica del Mediterraneo. Qui Mosca e Ankara stanno allargando il loro controllo con una politica che è frutto, allo stesso tempo, di competizione tra di loro e di cooperazione. Avviene in Siria da anni. A Cipro (e ai suoi giacimenti petroliferi) non ci si avvicina senza permesso turco.
Ora Erdogan interviene militarmente in Libia a fianco del Governo al-Sarraj a Tripoli, riconosciuto dall'Onu, che appoggia diplomaticamente da tempo insieme al Qatar. La Turchia rientra in Libia, ex territorio ottomano, da dove gli italiani l'avevano cacciata nel 1911 per farne una propria colonia.
La Russia è invece dalla parte del generale Haftar, che controlla la Cirenaica e minaccia seriamente Tripoli. Egitto, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti appoggiano il generale.
Il popolo libico è ostaggio di una guerra civile che dura dal 2014 con continui colpi di scena.
Gheddafi è stato deposto e ucciso nel 2011. Voleva essere l'inizio di un tempo di libertà. Invece i libici sono oggi prigionieri del caos: tante milizie, un Paese frantumato in mille pezzi, gruppi terroristici provenienti dal Sud, interessi in conflitto. È una guerra civile in cui i molti protagonisti cambiano alleanze, mentre le influenze straniere si moltiplicano e si combattono.
Che possono fare l'Italia e l'Europa? Il nostro Paese era il primo partner commerciale della Libia (e della Siria): oggi non più. Eppure la posizione geografica dell`Italia la rende indispensabile per una soluzione del problema libico. Ma ci vuole una visione.
Non possiamo parlare di Libia solo in chiave migratoria (in passato, per questo, se ne occupava più il ministero dell'Interno che quello degli Esteri). L`Italia è stata presa dall'ossessione per i migranti e non ha visto i cambiamenti geopolitici nel Mediterraneo: l'espansione strategica turca, il ritorno della Russia, la competizione per lo sfruttamento dei grandi giacimenti. E poi l'Europa non è unita sulla Libia, anche perché la Francia appoggia il generale Haftar, a differenza degli altri Paesi europei.
Russia e Turchia, da parte loro, non solo conducono una vasta azione diplomatica, ma mandano in Libia militari loro o a loro riconducibili. Che resta da fare all'Italia e all'Unione? Il disimpegno? Magari ripetendo con vittimismo che il nostro Paese non conta più nulla? Non è vero che l'Italia non conta. Ha in Libia importanti interessi petroliferi: si pensi agli impianti dell'Eni o al gasdotto Greenstream. Ha una conoscenza unica delle popolazioni e dell'ambiente. Le recenti visite a Roma di Haftar e di al-Sarraj mostrano che l'Italia è un crocevia di rilievo.
Roma però deve trovare l'accordo con la Francia per stimolare l'Europa a un'azione incisiva, che potrebbe anche portare all'invio di caschi blu europei. Non hanno giovato gli inutili sgarbi italiani a Parigi. E la Francia non può perseguire il suo interesse fuori da un quadro europeo. Così il Governo di Roma ha la responsabilità di riprendere l'iniziativa sulla Libia, di richiamare l'Europa, di moltiplicare gli sforzi. Non possiamo, come purtroppo abbiamo fatto almeno in parte, occuparci di Libia solo per frenare i migranti o garantire gli interessi economici.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 19/1/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe