Passa ai contenuti principali

I martiri respingono la logica dell'odio del radicalismo islamista

La cappella dell'Africa nella Basilica di San Bartolomeo all'Isola in Roma, Santuario del Nuovi Martiri

In Africa nel 2019 sono stati uccisi 15 missionari. Il carattere pacifico del cristianesimo suscita ostilità

A Natale è stato diffuso un filmato in cui undici cristiani nigeriani, vestiti con le macabre tute arancione, venivano pugnalati e fucilati da assassini di una fazione degli islamisti di Boko Haram, ora identificata nelle forze della Provincia dell`Africa occidentale dello Stato islamico. Lo scopo era vendicare l'uccisione del leader di Daesh, Al Baghdadi: «Un messaggio ai cristiani del mondo intero». Le vittime sono cristiani nigeriani, anche se è impossibile stabilirne l'identità. 
Non hanno alcun rapporto con l'uccisione di Al Baghdadi (fatta dagli statunitensi), ma nella follia islamista sono dalla parte sbagliata nella guerra "apocalittica" tra veri musulmani e cristiani. I quali sono considerati dagli islamisti una presenza da estirpare. Nel 2019, in un Paese vicino alla Nigeria, il Burkina Faso (i cristiani sono un terzo degli abitanti), sono stati uccisi più di 60 cristiani in una serie di attacchi alle chiese: gente in preghiera. 
I nuovi martiri del XXI secolo rifiutano la sfida dell'odio rivolta loro da più parti, specie dal radicalismo islamista. Non accettano la logica di guerra: vivono pacificamente, pregano, sperano in un mondo migliore. Il carattere non conflittuale del cristianesimo suscita odio. Con la loro vita i cristiani testimoniano che è possibile vivere insieme tra gente diversa, mostrando come il Vangelo sia un seme di pace. 
Nel corso del 2019 sono stati uccisi anche 29 operatori pastorali, uomini e donne, preti, religiosi e laici, che lavorano per il Vangelo, la pace e lo sviluppo. Di essi, 15 sono caduti in Africa. Una missionaria in Centrafrica, suor Ines, di 77 anni, è stata uccisa a maggio scorso nel laboratorio di cucito dove insegnava un mestiere alle giovani. L'odio contro questi operatori, impegnati per gli altri, si spiega con la rabbia suscitata dal bene in chi vuole una società di violenza, rapina, terrore, deprivata di ogni solidarietà. 
È per questo che hanno rapito nel settembre 2018 un missionario italiano in Niger, padre Maccalli, o la colombiana suor Gloria, sequestrata due anni fa. Aspettiamo loro notizie, insieme a quelle della giovane volontaria italiana Silvia Romano, rapita più di un anno fa in Kenya. 
Tutte queste persone, che hanno scelto di lavorare per gli altri, rappresentano "vite profetiche" in una società dominata dall'esclusivo interesse per sé stessi, anzi, intristita in esso. Operatori pastorali, missionari, semplici cristiani di ogni confessione compongono il mosaico di un'umanità che sgorga dalle pagine del Vangelo. Lontana dal nazional-cattolicesimo arrabbiato come dalla cultura del muro e dell'autodifesa. Questi cristiani non sono "eroi" o pazzi, ma spesso sono simili a noi. La loro sofferenza rivela quanto il cristianesimo sia una cosa seria e come possa cambiare il mondo toccandolo in profondità, tanto da suscitare reazioni aggressive. 
La vita cristiana, fragile ed esposta, è un fermento di pace e di cambiamento anche se non è dotata di grandi strumenti o di forza particolare. I nuovi martiri del XXI secolo mostrano come non possiamo lasciarla ingrigire, ma essere cristiani è già una profezia.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 12/1/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat