Passa ai contenuti principali

La risposta all’antisemitismo? Più cultura, più conoscenza


Anche la Chiesa può avere un ruolo decisivo, facendo crescere l'amicizia con i nostri "fratelli maggiori"

L’antisemitismo non è morto, anzi è minaccioso. Si pensi all’attacco che ha ucciso due persone a Halle, in Germania, condotto a ottobre da un giovane neonazista, Stephan Balliet, che ha tentato di fare una strage nella sinagoga. Nel video girato dallo stesso criminale dice: «La radice di tutti i problemi sono gli ebrei». Le idee complottiste e antisemite purtroppo circolano ancora. Non basta consolarsi con il fatto che sono diffuse in ambienti ristretti. Ispirano azioni e avvelenano la società.

Nel mondo globale, complesso e contraddittorio, c’è una domanda di spiegazione: taluni la trovano nell’idea di una "congiura" ebraica per dominare la società attraverso un'influenza occulta sull'informazione, le banche, la politica, e praticando il razzismo, specie in Medio Oriente. È un'interpretazione rilanciata dai Protocolli dei savi di Sion, falso antisemita uscito nel 1903. Eppure questo best seller ha conosciuto un'impressionante diffusione che continua oltre il ’900. Nel XXI secolo, l'antisemitismo cresce ancora. Com'è possibile dopo la Shoah?

Per l'Italia, basti pensare alle leggi razziste e antisemite di Mussolini nel 1938. E poi alla Shoah, quando furono deportati dall'Italia e dalle zone sotto controllo italiano più di 8.500 ebrei: ne tornarono poco più di mille. In Italia altri 300 ebrei furono uccisi. E alla loro cattura collaborarono i delatori italiani e i fascisti. La memoria dovrebbe preservare, ma non è così. Anzi, espressioni e atti antisemiti assumono talvolta incredibilmente un significato contestativo del politically correct.

L'Osservatorio antisemitismo del Centro di documentazione ebraica contemporanea ha segnalato la crescita di episodi nel 2018: da 130 nel 2017 a 197. L'antisemitismo (131 casi) si sviluppa via Web, spesso anonimo. Abbiamo visto anche impressionanti espressioni del linguaggio antisemita negli stadi. La demonizzazione degli ebrei o di Israele è un capitolo base della cultura dell'odio che si comunica pure tra i giovani. In Italia non è questione dell'islam come in Francia.

Si odia l'ebreo, anche se mai lo si è incontrato, perché diventa incredibilmente il capro espiatorio delle paure e frustrazioni quotidiane. L'odio si lega al razzismo, se non al neonazismo. C'è quindi un impegno da ravvivare in molti sensi. La recente nomina di Milena Santerini a coordinatrice nazionale della lotta all'antisemitismo manifesta la chiara volontà del Governo di agire.

La Chiesa ha grande responsabilità, non solo nella lotta agli stereotipi: deve far crescere l'amicizia con gli ebrei nell'incontro con le comunità ebraiche, in familiarità e solidarietà rinnovate. L'amicizia tra ebrei e cristiani è un contributo decisivo alla pace sociale e all'educazione dei giovani.

La risposta all'odio è più cultura, più conoscenza e più amicizia con l'ebraismo. Gli episodi antisemiti non possono essere trascurati. Si devono bonificare atteggiamenti e sentimenti di una società che si sente fragile in un mondo globale percepito come minaccioso. La situazione è preoccupante. Ma possiamo ancora cambiare rotta.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 26/1/2020 

Commenti

  1. Speriamo che ci sia un cambiamento positivo,ma un grazie speciale alle testimonianze che sono importanti non solo per la mia generazione ma anche per le prossime

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...