Passa ai contenuti principali

L'allarme coronavirus: in tempi di crisi c'è sempre un nemico

Temiamo il cinese che porta malattie. Ma l'emergenza è l'occasione per ritrovare un senso globale di umanità

Il Presidente Mattarella in visita alla scuola Manin, a Roma, 
nel rione Esquilino - foto Quirinale
La crisi del coronavirus ha provocato allarme tra la gente. È vero che la situazione in Cina è seria e bisogna prendere misure di prevenzione in tutto il mondo. L'epidemiologia mostra che con la globalizzazione, gli scambi intensi e i viaggi veloci la diffusione del virus è più rapida. Tanto panico è però ingiustificato. Addirittura ridicolo quando si scatena contro i cinesi che vivono in Italia da anni.
Ad Avellino due studenti cinesi del Conservatorio sono stati insultati e malmenati per allontanarli perché presunti portatori del virus. Addirittura, a Cagliari un filippino è stato scambiato per cinese e fatto oggetto di insulti e violenza. Siamo al parossismo! Questa è l'espressione della logica della paura che ci domina e identifica il "nemico", di volta in volta, in un gruppo etnico. Oggi i cinesi porterebbero il virus e il contagio. Poco tempo fa il "nemico" era visto nell'africano o nell'emigrato che invadeva l`Italia. Se si elimina o si allontana (magari con un muro o una cordone di sicurezza) il nemico allora saremo tranquilli: così si pensa.
Bisogna superare questa logica che non ha mai funzionato nella storia, ma soprattutto oggi nel mondo globale. I problemi non si affrontano allontanando il "nemico", ma provando a risolverli insieme globalmente. Nel caso della Cina, è chiaro che il Paese ha subìto un brutto colpo, che avrà pesanti ripercussioni sociali ed economiche. Ma la crisi non può essere usata per colpire la Cina o discriminare i cinesi.
Le manifestazioni di solidarietà verso la Cina e i cinesi - come il concerto al Quirinale voluto dal presidente Mattarella - sono segnali assai positivi. Certo, nella gestione della crisi in Cina ci sono stati seri problemi, specie nel rapporto tra il centro e le periferie che, per la grandezza del Paese, sono in qualche modo autonome. La crisi è stata mal gestita nella regione dell'Hubei, probabilmente con l'illusione di sottacerla o di nasconderla. Del resto è la stessa regione dove le leggi sulla religione sono interpretate con estrema severità, proibendo l'insegnamento religioso ai minori di 18 anni.
La realtà della vicenda del coronavirus ci chiama a uscire da una logica di contrapposizione, quella di un "mondo a pezzi".
Bisogna liberarsi dal virus della paura che è in noi. Per essere vivibile, il mondo globale chiede politiche solidali, non quelle dalle caotiche e volubili contrapposizioni. Ora, per esempio, ci si deve chiedere che impatto può avere il coronavirus sull'Africa dalle fragili strutture sanitarie. La crisi del lontano è anche la mia crisi. Vale per le epidemie e per ogni problema.
Le guerre dei lontani e dei vicini ci toccano, non fosse che per il numero di profughi costretti a lasciare i Paesi colpiti. È stato il caso della lunga e terribile guerra di Siria e dei profughi che aspettano il futuro in Turchia, Libano, Giordania. Riusciremo a fare il salto di una coscienza globale più solidale? Non sono pessimista, anche se ci sono episodi sconcertanti come le aggressioni ai cinesi o ai presunti tali.
La giovane generazione sta imparando a vivere il mondo come "casa comune": ci vogliono pensieri, visioni e azioni che sostengano questa coscienza. Anche episodi dolorosi, come il coronavirus, insegnano il senso dell'unità dell'umanità globale. 

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 16/2/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat