Passa ai contenuti principali

Fragili e disorientati, siamo chiamati a remare insieme. #prayforhumanity

Foto da Vatican News

L'appuntamento rilanciato da papa Francesco, perché «il virus ci fa capire che siamo nella stessa barca»

Per giovedì 14 maggio è stata proposta una giornata di preghiera, digiuno e opere di misericordia da parte dell'Alto comitato per la fratellanza umana, composto dai leader che si ispirano al documento di Abu Dhabi per la pace mondiale e la convivenza comune. Questo testo è stato firmato da papa Francesco e dal grande imam di al-Azhar, Ahmed al-Tayyeb, nel febbraio 2019. In esso si afferma: «Le religioni non incitano mai alla guerra e non sollecitano sentimenti di odio, ostilità, estremismo. Infatti Dio l'Onnipotente non ha bisogno di essere difeso da nessuno e non vuole che il suo nome venga usato per terrorizzare la gente».
È una proposta di fraternità aperta a tutti i credenti nel mondo, che vuole ispirare comportamenti fraterni e responsabili, a partire dalla differente fede religiosa di ciascuno. Oggi la situazione è grave. Il mondo è stato colpito dal Covid-19.
La domanda che inquieta molti è come uscire dalla crisi e costruire un futuro migliore. Per realizzarlo non si potrà avanzare come prima, divisi, indifferenti o in conflitto. L`ha ben espresso papa Francesco nella sua preghiera per la fine della malattia: «Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda».
Essere sulla stessa barca dell`umanità comporta l`impegno a «remare insieme». È una coscienza difficile da comunicare in un mondo individualista. Non solo: siamo in un tempo di nazionalismi, per cui si persegue il presunto interesse nazionale, a prescindere dagli altri o contro gli altri.
Tuttavia le religioni, in modi differenti, tendono a mostrare che il destino dell'umanità è uno. Non è scontato perché possono anche essere utilizzate per benedire i conflitti o sacralizzare le divisioni, come si vede dai fondamentalismi. Giovanni Paolo II aveva intuito che il mondo religioso era a un bivio quando, nel 1986, invitò i leader delle religioni mondiali ad Assisi per pregare gli uni accanto agli altri e non più - come disse - gli uni contro gli altri. Fu un gesto profetico che indicava la strada sul lungo periodo. Il cammino di Assisi è poi continuato in una sequela di incontri, che hanno creato familiarità e comunicazione tra leader e credenti di religioni diverse.
C'è stata una vera crescita spirituale, controcorrente rispetto alla cultura dello scontro di civiltà e tra religioni diffusa tra la fine del XX e l`inizio del XXI secolo. Nella linea della fratellanza si colloca il documento firmato da Francesco e al-Tayyeb nel febbraio 2019 cui si sono uniti altri leader religiosi nell'anno passato.
La giornata di preghiera, digiuno e misericordia del 14 maggio è nata per «implorare Dio di aiutare l`umanità a superare la pandemia di coronavirus», ha spiegato il comitato invitando tutti i credenti a lasciarsi coinvolgere. In un mondo dove gli interessi economici si sono mondializzati, ma in cui le politiche nazionali restano divise e conflittuali, la sintonia "globale" nella preghiera e nei sentimenti tra ebrei, cristiani, musulmani e altri credenti è un segno potente e umile di una globalizzazione spirituale che parla, nelle differenze, dell'unità dell'umanità: solo insieme riusciremo a porre le basi di una nuova civiltà.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 17/5/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...