Passa ai contenuti principali

Quell'islam africano, un tempo tollerante, "contagiato" dall'odio. Dietro il rapimento di Silvia una svolta recente

La devastazione provocata da un attentato di Al-Shabaab - Foto Vatican News
Abbiamo toccato con mano un mondo, certo minoritario, che condiziona non solo la Somalia.

La vicenda di Silvia Romano ha messo in evidenza la forza del terrorismo islamico in Africa. 
L'islam è da secoli un grande protagonista della vita africana, ben prima dell'arrivo degli europei. Dopo la conquista musulmana del Nord Africa, ha percorso le vie carovaniere verso Sud incontrando i popoli "neri". Attorno al grande deserto si è inculturato con le tradizioni locali. Sono sorti dissidi tra l'islam nero e confraternale e quello arabo. Poi, con le colonie europee, è rimasto l'islam tradizionale, anche quello dei commercianti, che da oltre un millennio collegano - lungo antiche piste - l'Africa occidentale alla costa araba e al Medio Oriente. Un islam tollerante che mescolava arabi, nomadi e africani.
In tempi più recenti è giunto, impercettibile, il contagio: salafiti, estremisti di ogni tipo e, alla fine, jihadisti veri. Nel Sahel si sono inseriti nelle faglie tra nomadi e tribù, manipolando rancori e rilevando traffici. Ora "governano" una larga fetta di territorio che sfugge al controllo di Stati dalle frontiere porose. Praticano i rapimenti: padre Maccalli nel 2018 in Niger e la colombiana suor Gloria Cecilia nel Nord del Mali nel 2017.
Nel deserto cova una rivolta all'ombra dell'islam radicale. La disperante e perenne povertà è resa fatale dal climate change che mette in crisi l'agricoltura. L'Occidente si è a lungo disinteressato. Ora si accorge che alla popolazione saheliana talvolta è rimasto solo l'islam per darsi un'identità politico-religiosa nel caos dei grandi cambiamenti della regione.
A Est, lungo le coste africane orientali, c'è la guerra in Somalia dal 1992: un Paese musulmano, una sola etnia e lingua, ma con un conflitto a morte tra clan. La trasformazione di una lotta clanica nella guerra santa degli Al-Shabaab ("i giovani") fu la loro scommessa, quando pensarono di battere l'odio clanico con la supremazia della religione. Ancora una volta risuona il grido "l'islam è la soluzione!".
Ma, come per i talebani in Afghanistan, la medicina è peggio del male. Gli Al-Shabaab, con varie ramificazioni, rappresentano il jihad in Africa orientale e australe, fino al Nord Mozambico, destabilizzato da una misteriosa guerriglia in crescita. Agiscono e reclutano musulmani anche in Tanzania e Kenya, dove hanno rapito Silvia Romano.
Gli Al-Shabaab volevano tutta la Somalia e ora ne controllano una parte, quella dove Silvia è stata prigioniera. Sahel e Somalia sono divenute terre africane abitate dal jihad. Attaccati e braccati, i terroristi tuttavia paiono resilienti, talvolta vincenti, tanto che gli statunitensi hanno deciso di negoziare con i talebani in Afghanistan e il Governo del Mali (appoggiato dalla Francia) lo sta facendo con al-Qaeda del Maghreb islamico.
Mentre i media e l'opinione occidentali sono sulla linea di contrapposizione, i loro governi cercano soluzioni diverse. La storia di Silvia Romano ci ha fatto toccare da vicino un mondo certo minoritario, ma che condiziona violentemente la vita e lo sviluppo di vaste regioni africane.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 24/5/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...