Passa ai contenuti principali

Facciamo fiorire ovunque la «solidarietà della porta accanto»

Distribuzione di generi di prima necessità in una periferia romana - Foto Sant'Egidio
Siamo tutti chiamati a un impegno a favore dei lavoratori, il che vale anche per i braccianti irregolari

Papa Francesco, inaugurando un fondo di solidarietà per Roma, ha invitato a una ripresa di passione sociale per la città, in particolare per i più bisognosi. Ha scritto: «Vorrei veder fiorire nella nostra città la solidarietà "della porta accanto", le azioni che richiamano gli atteggiamenti dell'anno sabbatico, in cui si condonano i debiti, si fanno cadere le contese, si chiede il corrispettivo a seconda della capacità del debitore e non del mercato». Sono parole per i romani, ma valgono per tutti gli italiani.
Infatti, nel cuore di questa crisi, c'è bisogno che riprenda a fiorire una solidarietà spontanea e responsabile dei cittadini. Non per svuotare l`intervento dello Stato che deve essere, specie in questi momenti, pronto ed efficace.
Ma c'è da far risorgere la società civile, tanto lacerata e trascurata in questi ultimi anni. Bisogna ripopolare di legami di solidarietà le grandi solitudini delle periferie, degli anziani, delle persone che cercano uno sbocco a situazioni rese difficili per il lockdown. Non si può ricominciare a vivere e lavorare senza il sostegno degli altri in questi momenti. Ci sono poi settori molto colpiti che stentano a riprendere e hanno bisogno di non essere isolati.
Roma e l'Italia devono conoscere uno slancio degli uni verso gli altri, aprendo gli occhi ai bisogni altrui e uscendo da quel vittimismo, così diffuso, che oscura la realtà del dolore degli altri. Accorgersi di chi soffre, ascoltarlo, stargli vicino, sostenerlo vuol dire cominciare a far risorgere un tessuto comunitario. Anche nel piccolo si può fare molto.
Un episodio mi ha dolorosamente colpito: un lavoratore indiano, a Sabaudia, si è suicidato, preoccupato di non riuscire a regolarizzarsi. Non ha trovato chi lo aiutava ed è precipitato nell'angoscia. Dietro a queste situazioni ci sono veri drammi. Anche per il costo richiesto ai datori di lavoro.
Tra i tanti obiettivi di solidarietà, vorrei indicare la regolarizzazione dei lavoratori della terra, delle colf, badanti e baby-sitter. Si è aperta il 1° giugno (per gli stranieri presenti in Italia dall'8 marzo), ma va a rilento. Sono state presentate 13 mila domande al 10 giugno e più di 6 mila sono in corso di presentazione. Gran parte dei richiedenti sono badanti e colf. C'è bisogno di spiegare il meccanismo, assai complicato. Quello online è tutt'altro che semplice, specie per i più anziani.
Complessa è la situazione dei lavoratori agricoli, non solo per l'influenza del caporalato, ma anche per i costi di chi ha vari dipendenti. La Cgil propone la riduzione del costo per chi regolarizza più lavoratori. Bisogna quindi introdurre qualche modifica, come prolungare il tempo a disposizione per la regolarizzazione, onde dare possibilità a tutti i lavoratori di essere informati.
Ma ci vuole anche l'impegno della società civile. Le resistenze, in certi settori, sono anche quelle di chi intende sfruttare i lavoratori, mantenendoli in condizioni di illegalità. È una grande occasione per cambiare situazioni incancrenite. È necessario parlare con i migranti e i datori di lavoro per trovare soluzioni possibili. Le associazioni e varie istituzioni anche cattoliche si sono attivate in quella che è una grande battaglia di civiltà, all'inizio di una nuova stagione del nostro Paese: dare spazio legale e di lavoro a centinaia di migliaia di non italiani residenti in Italia.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 21/6/2020

Commenti

  1. È un richiamo ,quanto mai opportuno, alle nostre coscienze,perché si presti attenzioni ,con urgenza,ai più bisognosi,ai loro disagi,alle solitudini...
    Tutti possiamo fare qualcosa,ma più di tutti i nostri governanti,con leggi più umane

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...