Passa ai contenuti principali

La paura per i contagi provocati dai bengalesi in rientro. Escluderli non serve, dobbiamo integrarli



Lavorano tanto, ma si isolano. La vera lezione della pandemia? Va trovato un nuovo modo di relazionarci

I bengalesi sono contagiosi? Non bisogna proteggersi dagli stranieri che portano il Covid-19? Ci sono stati casi allarmanti di bengalesi fuori controllo o che tornavano dal loro Paese. Alcuni bangla, immigrati nel nostro Paese, allo scadere del permesso di soggiorno si sono imbarcati nei voli per l`Italia, saltando - sembra - le misure di controllo. Bisogna vigilare con attenzione e i bengalesi stessi devono agire conseguentemente. 
Guardiamo in faccia la realtà della comunità bengalese, circa 140 mila persone. Una comunità di grandi lavoratori, che cominciano dal poco, magari dalle vendite di aglio e finiscono per essere piccoli-piccolissimi imprenditori. I bangla sono impiegati al 70% nel settore terziario e più del 25% nel commercio. In genere musulmani, ma ci sono anche indù, buddisti e cristiani. L'ingegnosità bangla ha portato alla creazione di un'app, "Bangla di Roma", che dice quali sono i loro negozi di alimentari più vicini. 
Hanno alle spalle una grande cultura, quella del Bengala, oggi diviso tra India e Bangladesh. Si pensi che un bengalese, il poeta Tagore, premio Nobel nel 1913, riconosciuto come una grande figura della cultura tra Ottocento e Novecento, è autore sia dell'inno nazionale indiano che di quello del Bangladesh. Questo Paese ha una densità di popolazione molto alta: conta infatti 190 milioni di abitanti. Vive una situazione economica difficile, anche se sono stati fatti sforzi molto importanti. 
Così si spiega la migrazione che fa del Bangladesh uno dei Paesi con il più alto tasso di migrazione al mondo, frutto della miseria endemica. Spesso arrivano con i barconi, dopo un lungo viaggio che li porta fino in Libia. 
In genere la convivenza con il resto della popolazione in Italia è buona. Questa è anche l`esperienza di tanti italiani che si servono del loro lavoro o frequentano i loro esercizi commerciali, sempre aperti. Tuttavia, la comunità è stata fatta oggetto di vari attacchi razzistici, nonostante il loro comportamento tendenzialmente mite: pestaggi, insulti e altro. 
Si nota, tra i bengalesi, una tendenza a un limitato apprendimento dell'italiano, il che non facilita l'integrazione. Questo è stato anche uno dei problemi della trasmissione delle informazioni sul coronavirus. In genere la comunità ha la tendenza a risolvere i problemi al proprio interno, senza creare questioni con gli altri. Il che è positivo da una parte, ma, dall'altra, sul lungo periodo non favorisce quei processi integrativi che evitano la ghettizzazione. 
La crisi del coronavirus ha messo in luce il valore della regolarizzazione e dell'integrazione, come si è già detto parlando dei lavoratori della terra, badanti e baby-sitter. È ovvio che, specie di fronte a una grande crisi come la pandemia, si richiede a tutti - cittadini italiani ed emigrati residenti - un comportamento attento. 
Questo spinge ancora una volta a ricordare a tutti che il rischio del contagio non è finito e che dobbiamo avere un atteggiamento responsabile per la nostra salute e quella degli altri. Non possiamo permetterci di tornare indietro alle terribili settimane del lockdown. Ci vuole un nuovo modo di vivere e di relazionarsi: questa è la grande lezione della pandemia.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 2/8/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe