Passa ai contenuti principali

L'Europa aiuti i libanesi a creare un vero Stato di diritto


Occorre passare dalla protesta alla politica, arginando i clan e i loro interessi. L'Italia non può stare a guardare

Sono stato in Libano, la prima volta, nel 1982. Era in corso una terribile guerra civile dal 1975, conclusasi nel 1990. Ricordo il centro di Beirut distrutto e la città divisa tra le fazioni in armi. La cattedrale greco-cattolica profanata, le icone spezzate e rubate. Si combattevano gruppi cristiani e musulmani. Un grave problema era la presenza dei profughi palestinesi (ancora oggi più di 400 mila). 

Nel 1975 era saltata la convivenza interreligiosa. Prima si diceva: il Libano ha due ali, cristiani e musulmani, e così vola! "Volava" come la Svizzera del Medio Oriente: intreccio tra affari e vita mondana, spazio europeo, libero tra le dittature arabe, nazionaliste e socialiste. Funzionava. Ma non si rafforzò lo Stato né si fece una politica di inclusione delle masse diseredate, tra cui gli sciiti. Per loro Hezbollah è stato il riscatto sociale e oggi è una presenza militare più forte delle forze armate dello Stato. 

Il Libano è un vaso fragile tra i vicini: prima la Siria (alleata di Hezbollah), che mal tollera la sua indipendenza, la controlla e, nel 1976, è intervenuta militarmente nel Paese. Nel 1990 avvenne la pacificazione. 

Tornando a Beirut nel 2012 vidi la città ricostruita. Ma sotto il traffico turbinoso e il giro degli affari covava il fuoco. Le confessioni religiose sono passate in secondo piano. Clan politici e affaristici prosperano. Lo Stato è debole. Le influenze straniere forti. L'Arabia Saudita ha dato molto per ricostruire il Paese, bilanciando la Siria. La Turchia confina a nord. 

Inoltre, con la guerra civile in Siria, si sono riversati 1.500.000 rifugiati su 4.500.000 libanesi. C'è stata l'evacuazione dei "corridoi umanitari" verso l'Italia condotta da Sant'Egidio e protestanti. 

La terribile esplosione del 4 agosto che ha devastato Beirut suscita tanta rabbia tra la gente che protesta, cristiani e musulmani (pure sciiti, sebbene non molti): chiedono uno Stato di diritto, non confessionale, la fine del potere dei clan, della corruzione e dell'affarismo. I poteri forti guardano impacciati a un movimento che lotta a mani nude, espressione del Libano migliore, giovane, globale. Gli Hezbollah sono imbarazzati. Il presidente Aoun, maronita e loro alleato, ha le mani legate. Il Governo si è dimesso. 

La miseria è grande, specie dopo l'esplosione. Tanti sono senza casa. Molti sono tentati di emigrare, come nella guerra 1975-1990. La situazione non è facile. Il movimento di protesta ha tutte le ragioni, ma è fragile di fronte ai poteri armati. Bisogna passare progressivamente dalla protesta alla politica per costringere i "poteri forti" ad accettare il cambiamento. 

La protesta deve trovare i suoi leader politici. Il Paese non può morire, strangolato da poteri libanesi e regionali. L'Italia ha 1.200 soldati nel corpo di pace dell'Onu. Non possiamo essere assenti politicamente né nasconderci tra le incomprensioni europee. Sarebbe imperdonabile. La caduta del Libano aprirà la strada all'imbarbarimento dei Paesi mediterranei. La Francia, con la visita di Macron, ha mostrato la volontà di esserci. L'Unione europea va nello stesso senso. 

L'Italia, l'Europa devono contribuire alla rinascita di un Libano pluralista e democratico: terra di incontro tra Oriente e Occidente. Oggi l'Europa è necessaria per un Libano che sia dei libanesi.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 23/8/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...