Passa ai contenuti principali

Managua, l'eloquente silenzio del crocifisso carbonizzato

Foto da Vatican News 

L'attentato compiuto nella cattedrale il 31 luglio deve allarmare chiunque abbia a cuore la 
libertà religiosa

In queste ultime settimane si è molto discusso della trasformazione di Aghia Sofia, Santa Sofia di Costantinopoli, da museo a moschea (era stata una basilica cristiana sino alla conquista ottomana della città). Mutare l'uso dei luoghi di culto o colpirli ha un forte valore simbolico. 

Quasi nessuno però ha parlato della cattedrale di Managua, forse perché nella capitale di un piccolo Paese centroamericano, il Nicaragua, di 6.300.000 abitanti. Ma è un fatto grave ed emblematico del clima di odio che si va instaurando. 

Un attentato con una bomba molotov è stato compiuto il 31 luglio contro la cattedrale dell'Immacolata, un punto di riferimento per la città: si è incendiato un crocifisso seicentesco, oggetto di devozione popolare di fronte cui si era inginocchiato e aveva pregato Giovanni Paolo II. La bomba ha spezzato una statua della Madonna. Anche il tabernacolo è stato fatto saltare e profanato. Il gesto ha sconvolto i cattolici. Non si tratta di un atto di un folle, ma dell'espressione di un nuovo "anticlericalismo", anzi, di odio religioso. Vari attentati a chiese hanno preceduto questo atto estremo contro la cattedrale. È paradossale che avvenga in un Paese che ha per motto En Dios confiamos

Ma in quale Dio confidano oggi i nicaraguensi? Il Nicaragua era nel 1910 uno Stato al 97% cattolico: oggi la metà dei cittadini sono neoprotestanti o neocarismatici, con un atteggiamento spesso critico, se non ostile, verso la Chiesa cattolica. Il grande cambiamento religioso - dal cattolicesimo al neocristianesimo - è comune a molti Paesi centroamericani: in Honduras i cattolici sono scesi al 46%, mentre in El Salvador e in Guatemala sono la metà della popolazione. Tuttavia, resta un popolo cattolico, anche semplice, ma credente, come quello che prega attorno all'antico crocifisso della cattedrale di Managua. 

Il clima di odio non proviene solamente da un retroterra anticattolico, ma anche dalla politica o è fomentato da essa. Infatti, la Chiesa ha assunto un atteggiamento critico verso alcune scelte del presidente Ortega, ultima tra le quali la negazione dell'esistenza del coronavirus, sul cui pericolo la Chiesa ha richiamato l'attenzione. L'arcidiocesi di Managua ha parlato di «odio verso la Chiesa cattolica e la sua opera evangelizzatrice». Spero che si chiariranno le responsabilità e i motivi di questo incredibile attentato. Ma la cattedrale di Managua, un luogo di fede ma anche di rifugio dello spirito di pace, è rimasta ferita da un atto di odio antireligioso. 

Questa ferita tocca anche un po' noi tutti, seppur lontani. È un fatto grave anche per quanti credono nella libertà religiosa e ripudiano la politica di intimidazione con la violenza. 

I media hanno prestato scarsa attenzione all'attentato nella cattedrale di Managua, ma siamo di fronte a un processo di imbarbarimento che potrebbe continuare: l'odio religioso e l'intimidazione dei credenti. Non c'è da esaminare la "politica" della Chiesa in Nicaragua, ma solamente dire, con forza, che una chiesa è uno spazio consacrato dalla preghiera e un luogo di pace. Quel crocifisso carbonizzato rappresenta colui che è la nostra pace. Di fronte a questo crocifisso - come scriveva un filosofo italiano, che non era un devoto cattolico - non possiamo non dirci cristiani.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 16/8/2020


Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...