Passa ai contenuti principali

Primavera di popolo anche in Bielorussia

 

Un'immagine della manifestazione del 16 agosto a Minsk 
 Foto da https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Homoatrox/Gallery2020-2

Molto vicino a Mosca, ora il Paese desidera la libertà e si muove verso un cambiamento pacifico

Il popolo esiste. Sembrava tramontato tra individualismo e social media. Invece c'è. Non solo in Libano, dove protesta per l'esplosione di Beirut. 

Ora si è svegliato inatteso in Bielorussia, dimenticata nel cuore dell'Europa, tra l'Unione e la Russia. Meno di dieci milioni di abitanti. Isolata e sanzionata dall'Europa. Unico Paese europeo con la pena di morte in vigore. Al comando, dal 1994, Alexander Lukašenko, ora rieletto ancora una volta con un troppo "generoso" 80% di voti. Il popolo ha reagito: un'enorme manifestazione da Minsk, il 16 agosto, fino ai villaggi. 

È una sorpresa: il Paese è stretto in un sistema repressivo e la repressione è stata violenta (e la rabbia cresciuta). Eppure la società sembrava rassegnata al sistema di protezione sociale, finanziato anche da Mosca, all'economia industriale di Stato (dove gli operai erano i primi sostenitori del presidente, elogiato per non aver venduto agli oligarchi come in Russia), alla vita delle campagne. 

Lukašenko ha subito accusato agitatori stranieri ed europei. In realtà i cortei hanno rivelato l'animo del popolo: niente slogan contro la Russia o per l'Europa. 

I bielorussi sono vicini ai russi, ma stanchi dell'autoritarismo: il falsato risultato elettorale ha offeso la dignità e l'intelligenza del popolo. Qualche settore vicino al presidente si è staccato, mentre questi è stato fischiato in fabbrica dagli operai. Uno dei suoi ex sostenitori ha affermato: «Prima la libertà! Abbiamo vissuto come schiavi, bene, ma i nostri figli non saranno più schiavi». 

Il paragone è andato all'Ucraina e alla rivolta di Maïdan. Ma gli ucraini hanno un'identità forte, in parte antirussa (nonostante la grande presenza di russofoni), mentre il loro pensiero nazionale è maturato in Ucraina occidentale, peraltro di confessione greco-cattolica. Quali le reazioni di Mosca alla rivolta bielorussa? Un sostegno militare al presidente? Putin non può perdere la Bielorussia, l'ultimo Paese in Europa vicino a Mosca, anche se Lukašenko non è un alleato devoto, sebbene ora invochi da Mosca la salvezza del suo regime. 

Putin si trova di fronte a un dilemma: intervenire o perdere. Brutte scelte per lui. Ce n'è però una terza, rispettosa di una società rivelatasi matura e tesa al rinnovamento. La transizione pacifica senza cambiare il quadro geopolitico. Pochi hanno seguito la storia della piccola Armenia, cristiana, protetta dalla sfera d'influenza russa da azeri o turchi: lì la rivoluzione di velluto fece cadere il Governo, ma dette garanzie a Mosca. In Bielorussia è più complesso, ma possibile. 

Il popolo esiste in Bielorussia e Lukašenko, malgrado tanti anni di potere, non se ne era accorto. Si fa presto a sentenziare sulla "fragilità" delle rivolte di popolo, come si fa sulla stampa. I bielorussi sono gente forte (hanno pagato un durissimo tributo nella Seconda guerra mondiale: i nazisti ne hanno ucciso uno su quattro). 

La transizione avrà bisogno dell'intelligenza della diplomazia russa, ma anche della prudenza degli europei, per non confondere i democratici con gli antirussi. La telefonata del presidente del Consiglio europeo Charles Michel a Putin promette bene. La Merkel si muove nella stessa linea, è consapevole dell'errore commesso nel mettere i russi in un angolo come in Siria. Ed è cosciente dell'inutilità di "piccole guerre fredde" in un mondo già troppo in guerra. Insomma, il "disgelo" bielorusso, che non piaceva a nessuno, soprattutto a un popolo in ostaggio, è oggi possibile.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 30/8/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe